Little Boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 59:
Era stato calcolato che l'attività fissile della massa critica di "Little Boy" durava in tutto 1,35 millisecondi e che la prima parte della quale (di durata pari a 0,5 millisecondi) avveniva durante l'avvicinamento del proiettile al bersaglio (e quindi ancor prima dell'unione delle due masse sub-critiche)<ref name=autogenerato3>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 106.</ref>. In caso di mancato avvio della reazione a catena, alcuni [[Iniziatore modulare di neutroni|iniziatori "ABNER"]] in lega di berillio-polonio avrebbero funto da fonte di neutroni in grado di innescare esternamente la reazione<ref name=autogenerato3 />.
La decisione di aggiungere gli "ABNER" al meccanismo di innesco fu presa da [[Robert Oppenheimer]] solamente il 15 marzo 1945. In conseguenza di ciò, sedici di questi iniziatori furono inviati direttamente alla base militare statunitense dell'isola di Tinian (arcipelago delle Marianne) nell'Oceano Pacifico, dove si stava procedendo all'assemblaggio definitivo della bomba, e quattro di loro furono montati per la prima volta in essa<ref name=autogenerato1 />.
|