Invasione statunitense di Panama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
== Conseguenze ==
Dopo l'occupazione del canale di Panama, proseguita per ben dieci anni, gli Stati Uniti d'America hanno restituito ai panamensi la gestione del canale il 31 dicembre del [[1999]] (in base agli accordi [[Trattati Torrijos-Carter|Torrijos-Carter]]), negoziando con questi un importante accordo di libero scambio (firmato nel [[2007]], ed entrato in vigore il 31 ottobre [[2013]]).<ref>[http://www.treccani.it/geopolitico/paesi/panama.html Panama | Paesi | Treccani Atlante Geopolitico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo la guerra gli USA, in seguito adopo un lungo raffreddamento dei contatti economici, hanno ripreso ad essere il maggior partner commerciale e politico del paese centroamericano.
 
== Reazioni internazionali ==