Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teoria priva di rilevanza
Etichetta: Annulla
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 268:
 
La prima versione venne riedita nel 1954, nel 1956, nel 1962, nel 1967 (in 70 millimetri e suono stereofonico) e nel 1972. Per la riedizione del 1977 il ridoppiaggio, sotto la direzione di [[Mario Maldesi]], venne integralmente eseguito dalla [[Cine Video Doppiatori|C.V.D.]] presso gli studi della [[International Recording]] con nuovi dialoghi preparati da [[Roberto De Leonardis]], l'adattatore italiano di fiducia di [[Walt Disney]]. Le differenze principali che si registrano tra le due versioni italiane sono le seguenti:
* Nel doppiaggio d'epoca del film tutti gli attori di colore si esprimono in un italiano sgrammaticato e coniugano i verbi all'infinito. Ciò risultava filologicamente corretto rispetto all'originale inglese, ove gli interpreti afroamericani effettivamente adottano un registro linguistico dozzinale, ma ciò non tolse che tale scelta stilistica venisse giudicata razzista, tacciando di inferiorità culturale i neri rispetto ai bianchi<ref>{{Cita web|autore=Nunziante Valoroso|url=http://www.asinc.it/rec_dtt_00.asp?Id=210|titolo=Via col vento (Gone with the Wind, Usa 1939)|editore=ASINC|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=19 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419213433/http://www.asinc.it/rec_dtt_00.asp?Id=210|urlmorto=sì}}</ref>. Nel ridoppiaggio del film gli attori non bianchi vengono dunque dotati di un corretto eloquio italiano. Un altro film ridoppiato tre anni prima per lo stesso motivo fu ''[[I racconti dello zio Tom]]'' ([[1946]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociaspe.htm|titolo=Alessandro Sperlì|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> pellicola nella quale recita tra l'altro la stessa [[Hattie McDaniel]].
* A differenza della versione storica Rossella e Rhett non si danno del "voi", ma del "lei", mentre Ashley e Rossella, da tempo amici e profondamente legati, si danno del "tu".
* Nella riedizione, la maggior parte dei prenomi dei personaggi non viene più tradotta: così "Carlo" Hamilton torna a essere "Charles", "Franco" Kennedy diviene "Frank". Fa però eccezione Rossella, che non torna a essere "Scarlett", sia per la notorietà raggiunta dal personaggio con questo nome, sia perché la traduzione risulta abbastanza aderente all'originale (''scarlet'' significa appunto "rosso scarlatto").
Riga 283:
* "''Lo giuro davanti a Dio... non soffrirò mai più la fame''" di Vivien Leigh, al 59º posto.
 
È stato inserito nella lista del sito ''theyshootpictures.com'' al 62º posto dei migliori 1 000 film di sempre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031114061806/http://theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|dataarchivio=14 novembre 2003|titolo=The Top 100 Films [51-75]|sito=theyshootpictures.com|urlmorto=sì}}</ref> compare inoltre nella lista dei migliori film di ''films101.com'' (39º posto)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.films101.com/filmsr.htm|titolo=The Best Movies of All Time by Rank|sito=films101.com|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=7 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061107152354/http://www.films101.com/filmsr.htm|urlmorto=sì}}</ref> e al 18º posto della classifica stilata dai lettori di ''Time Out''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/timeout2.html|titolo=Top 100 Films (Readers) from Time Out Film Guide|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref>
''Empire Magazine'' lo ha inserito al 18º posto nella sua lista pubblicata nel [[1999]]<ref name=empire>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/empireuk100.html|titolo=100 Greatest Movies Of All Time by Empire Magazine|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref> e al 44º posto di quella pubblicata nel [[2003]].<ref name=empire />
Nel [[1999]] la rivista italiana ''Ciak'' ha stilato due liste dei 100 migliori film della storia, uno fatta dai lettori e una dai critici cinematografici interpellati, ''Via col vento'' compare in entrambe. Nel [[1989]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato selezionato dal [[National Film Registry]] per la conservazione ed è stato riversato in forma digitale. Figura inoltre al 157º posto della [[Internet Movie Database#Top 250|Top 250]] di [[IMDb]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/chart/top?tt0031381|titolo=IMDb Top 250|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> con una media voti di 8,2/10.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0031381/ratings|titolo=Via col vento - User ratings|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Il voto medio attribuito dagli utenti registrati di Rottentomatoes.com è 8,7/10.<ref name=rottentomatoes />