File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unita sezione "Tipi di file" a "Formato" |
m →Formato |
||
Riga 99:
</ref><ref name="formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf">
{{cita libro
|titolo = Supplemento ordinario alla
|url = https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2014/03/12/59/so/20/sg/pdf
|numero = 20
Riga 110:
Essendo la struttura necessariamente pensata per specifiche applicazioni, spesso è necessario utilizzare specifici programmi per manipolare il file in modo sostanziale.
Fanno eccezione a questa
<ref name="estensioni comuni in MSWIN"/>
Sono parte di questa categoria i formati cosiddetti di
|autore = Paul Murrell
|titolo = Introduction to Data Technologies
Riga 125:
}}</ref>
Tra i più famosi non si possono non citare [[JSON]], [[TOML]], [[YAML]] ed [[XML]].
In generale si è soliti indicare con il termine
Il formato è convenzionalmente indicato attraverso l'[[Estensione (file)|estensione]] del file, ovvero una serie di [[carattere (informatica)|caratteri]] suffissi al nome per mezzo di un punto. Ad esempio, un file denominato
Molti sistemi operativi, tra cui notoriamente [[Microsoft Windows]] ed [[MS-DOS]], usano questo metodo per identificare il tipo dei file.<ref name="estensioni comuni in MSWIN" /><ref name="formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf" />
|