Denis Diderot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Amico e collaboratore di [[Voltaire]] e del [[Paul Henri Thiry d'Holbach|barone d'Holbach]], col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e [[anticlericale]].<ref name="Fusaro3">{{cita web|url=http://www.filosofico.net/diderot.htm|autore=[[Diego Fusaro]] (a cura di)|titolo=Denis Diderot|accesso=30 dicembre 2013}}</ref>
 
Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell{{'}}''[[Encyclopédie]]'', avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|d'Alembert]], che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna dedel testo ''LDe l'esprit'' di [[Helvétius]], anch'egli collaboratore) si ritirerà.
 
Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 5000 voci, spesso anonime, che porterà avanti l'impresa quasi da solo, grazie a vari finanziamenti,<ref>Nel numero delle voci compilate per l'Encyclopédie, Diderot sarà superato da [[Louis de Jaucourt]] che, tra il [[1759]] e il [[1765]], scrisse volontariamente e senza alcun compenso più di 17000 voci ossia circa il 25% dell'intera enciclopedia; ciò ne fece il più prolifico tra i suoi colleghi enciclopedisti che lo soprannominarono ''l'esclave de l'Encyclopédie'', lo schiavo dell{{'}}''Encyclopédie'' ([http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rde_0769-0886_1989_num_7_1_1036 Cfr. Frank A. Kafker: ''Notices sur les auteurs des dix-sept volumes de « discours » de l'Encyclopédie. Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie''. 1989, Volume 7, Numéro 7, p.&nbsp;144]</ref><ref>Madeleine Pinault, ''L'Encyclopédie'', Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1993, p. 54.</ref> sino all'uscita degli ultimi volumi nel [[1772]].