Capitan Uncino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Nella rivisitazione francese del fumettista Régis Loisel (decisamente più dark e matura rispetto all'opera di Barrie), Capitan Uncino ritorna alle sue radici: collerico e spietato, seppur inconsapevolmente protagonista di diversi momenti comici, non si fa scrupoli a uccidere e prova gusto a veder scorrere il sangue altrui, ma d'altro canto è terrorizzato alla vista del proprio sangue. Sebbene sia malvagio e temutissimo da tutti, mostra anche una personalità infantile in particolare ogni volta che ha paura (per esempio del coccodrillo) implora l'aiuto di Spugna, suo storico confidente. In questa versione, Uncino giunge sull'Isola che non c'è molto prima dell'arrivo di Peter, dove seduce una sirena e si fa rivelare il nascondiglio del tesoro dell'isola che però è costantemente sorvegliato dal coccodrillo guardiano. Il loro primo incontro avviene casualmente da parte di Peter, che venne accolto dalla ciurma col consenso di Uncino.
Dopo che Uncino uccide Pan (il precedente comandante delle creature fatate che abitano l'isola), Peter passa dalla parte dei nativi, vendicandosi su Uncino tagliandogli la mano destra e dandola in pasto al coccodrillo che inizia a inseguire il capitano per finirselo. Più avanti, si scopre che Uncino è lo stesso padre di Peter, che aveva abbandonato la compagna incinta (anche perché convinto che lo stesse imbrogliando) per salpare per l'avventura.
 
 
== Versione Disney ==