Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
=== Gestione del dolore ===
La procedura di circoncisione provoca [[dolore]] e per i neonati questo dolore può interferire con l'interazione madre-bambino o causare altri cambiamenti comportamentali.<ref name=perera_2010>{{cita pubblicazione|autore=Perera C.L.|etal=si|titolo=Safety and efficacy of nontherapeutic male circumcision: a systematic review|rivista=Annals of Family Medicine|volume=8|numero=1|pp=64-72|anno=2010|pmid=20065281|pmc=2807391|doi=10.1370/afm.1073|lingua=en}}</ref> Per questa ragione è raccomandato il ricorso all'[[analgesia]].<ref name=AAP_2012/> Il dolore che incorre in una procedura ordinaria può essere gestito grazie a metodi [[farmaco]]logici e no. I metodi farmacologici, come le iniezioni localizzate o le creme
Per i neonati i metodi non farmacologici, come l'uso di una sedia comoda imbottita e il ciuccio al [[saccarosio]], sono più efficaci nel ridurre il dolore rispetto a un placebo,<ref name=shockley_2011/> ma l{{'}}''American Academy of Pediatrics'' (AAP) afferma che tali metodi siano insufficienti da soli e dovrebbero essere utilizzati come integrazione di tecniche più efficaci.<ref name=AAP_2012/> Una procedura rapida riduce la durata del dolore; si è dimostrato che l'uso della clamp Mogen permetta di portare a termine la procedura in un tempo inferiore e quindi diminuire lo stress indotto dal dolore.<ref name=shockley_2011/> I dati disponibili non indicano che sia necessaria una gestione del dolore post-procedurale.<ref name=AAP_2012/> Per gli adulti l'anestesia generale è un'opzione<ref name=wolter_2008>{{cita|Wolter C.|p. 88|wolter}}.</ref> e la procedura richiede un periodo di astinenza da quattro a sei settimane dalla [[masturbazione]] o da un [[Rapporto sessuale|rapporto]] per consentire alla ferita di guarire.<ref name=WHO_Manual_2009/>
|