Tommaso Pedio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'', dell''' → dell{{'}}'' |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 28:
Nato a [[Potenza (Italia)|Potenza]] nel [[1917]] da famiglia di origine pugliese, prestò dapprima servizio come impiegato nel locale [[archivio di stato]], di cui poi reggerà la sezione provinciale (dal settembre [[1943]] al febbraio [[1944]]). Conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'[[Sapienza - Università di Roma|università "La Sapienza" di Roma]], con una tesi sulla "Storia del Diritto Italiano", e si iscrisse all'albo degli avvocati nel [[1945]].
La frequentazione delle idee di [[Ettore Ciccotti]] e [[Gaetano Salvemini]], insieme a quella degli ambienti anti-fascisti, porta Pedio ad avvicinarsi allo studio storico.<ref name = Pedio>{{cita news|url=http://www.aptbasilicata.it/Pedio-Tommaso.1581.0.html|pubblicazione=aptbasilicata.it|autore=Gianpiero Perri|titolo=Pedìo Tommaso|accesso=30 gennaio 2012|dataarchivio=16 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120416233002/http://www.aptbasilicata.it/Pedio-Tommaso.1581.0.html|urlmorto=sì}}</ref>
Durante l'occupazione anglo-americana, nel [[1943]] fondò e diresse la rivista quindicinale ''Il Gazzettino'', di chiaro stampo anti-fascista. Fu capo della redazione italiana della rivista ''Controcorrente'' di [[Boston]], durante l'ultima guerra, quando a quest'ultima collaborarono anche [[Gaetano Salvemini]], [[Ignazio Silone]], [[Angelo Tasca]], [[Ernesto Rossi]] e [[Angelica Balabanoff]].<ref name = Pedio/>
Riga 201:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.aptbasilicata.it/Pedio-Tommaso.1581.0.html | 2 = Biografia di Tommaso Pedio | accesso = 14 ottobre 2010 | dataarchivio = 7 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100707122053/http://www.aptbasilicata.it/Pedio-Tommaso.1581.0.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|