Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 50:
=== Anni 2000 ===
Nel [[2000]] il nuovo direttore artistico è [[Giorgio Bacco]] (già di [[Radio 24]]). La comunicazione viene curata dalla coppia [[Tony H]] (Daniele Tognacca) e [[Lady Helena]] ([https://www.instagram.com/ele.lamarmu/?hl=it Elena Marmugi]). La nuova proprietà investe risorse economiche per l'acquisto di nuove frequenze, per un deciso restyling e soprattutto per l'arrivo di nuove voci. RIN è la radio che "rapisce" sia i personaggi dalle altre radio ([[Marco Baldini]], [[Tony H]] e [[Marco Biondi]]) sia dalla tv ([[Ellen Hidding]], [[Marco Maccarini]], il [[Francesco Mandelli|Non Giovane]], [[Tamara Donà]], [[Alberto Bonato|Alvin]], [[Cavalli Marci]], [[Stefano Gallarini]] e [[Andrea Pellizzari]] - ormai divenuto famoso come "il biondo" de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''). Vengono "rapiti" anche Le Fave ([[Angelo Pintus]] e [[Max Vitale]]), [[Joe T. Vannelli]], [[Gigi D'Agostino]], Saretta, Carlotta e [[Pete Tong]] ([[Essential Selection]]). Fabiola, [[Alex C]] e [[DJ Speciale]] diventano il trio di ''[[Los Cuarenta]]''. [[Manuela Doriani]] conduce con Carlotta e [[Stefano Gallarini]] ''[[Casa di Ringhiera]]'', ma rimarrà poco in radio.
Vengono a crearsi nuovi orizzonti tra cui l'intrattenimento pre-serata curato da professionisti del settore, che si alternano prima e dopo lo spettacolo in momenti di carica vitaminica per il pubblico.
| |||