Albero di Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Libro96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Libro96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 74:
L'uso moderno dell'albero nelle celebrazioni pubbliche nasce, secondo lo storico amatoriale livone Friedrich Amelung, a [[Tallinn]], in [[Estonia]], nel 1441,<ref>{{Cita libro|nome=Amelung, Friedrich|cognome=Verfasser|titolo=Geschichte der Revaler Schwarzenhäupter ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Kaufmanns im Osten|url=http://worldcat.org/oclc/1070790886|accesso=21 dicembre 2022|data=1930|editore=Wassermann|oclc=1070790886}}</ref> quando fu eretto un grande abete nella [[piazza Raekoja]], la piazza del Municipio, attorno al quale giovani scapoli, uomini e donne, ballavano insieme alla ricerca dell'anima gemella. Anche la città di [[Riga]], in Lettonia, è fra quelle che si proclamano sedi del primo albero di Natale della storia (vi si trova una targa scritta in otto lingue, secondo cui il "primo albero di Capodanno" fu addobbato nella città nel 1510). Entrambe le rivendicazioni in realtà sono probabilmente errate e non si trattava con certezza di alberi<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://sundaytimes.lk/online/news/shall-we-abandon-the-christmas-tree/18-1013483|titolo=Shall we abandon the Christmas Tree?}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.visitestonia.com/en/why-estonia/the-tale-of-tallinns-most-famous-christmas-tree|titolo=Tallinn's Christmas tree — the oldest Christmas tree in Europe?}}</ref>.
 
Secondo altre fonti<ref>{{Cita web|url=http://bazonline.ch/basel/stadt/o-tannenbaum/story/26161016|titolo=O Tannenbaum |accesso=21 dicembre 2016}}</ref> l'albero di nataleNatale come è conosciuto sarebbe originario della regione di [[Basilea]] in [[Svizzera]] dove se ne trovano tracce risalenti al [[XIII secolo]].
 
L'usanza, originariamente intesa come legata alla vita pubblica, entrò nelle case a partire dal [[XVI secolo]]<ref name=":2" />. [[Ingeborg Weber-Kellermann]], professoressa di [[etnologia]] a [[Marburgo (Germania)|Marburgo]], ha identificato, fra i primi riferimenti storici alla tradizione, una [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] di [[Brema]] del 1570, secondo cui un albero veniva decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta<ref name=":2" />. La leggenda vuole che sia stata una trovata del fondatore del [[protestantesimo]], [[Martin Lutero]], rimasto incantato da un abete nel bosco la notte di Natale tanto da portarlo a casa propria dai suoi bambini come simbolo della [[Nascita di Gesù|nascita di Cristo]], e agli inizi del [[XVIII secolo]] era già pratica comune in tutte le città della [[Renania]]<ref name=":1" />. L'uso di [[Candela (illuminazione)|candele]] per addobbare i rami dell'albero è attestato già in quel secolo e la leggenda ne attribuisce l'origine pure a Lutero, che con esse volle simboleggiare le [[Stella|stelle]] create da Dio.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/blogs/2009/12/18/news/albero-di-natale-ex-pagano-1.37280859/|titolo=Albero di Natale ex pagano|sito=La Stampa|data=2009-12-18|lingua=it|accesso=2023-12-25}}</ref>