Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Obiettivi: clean up, replaced: NATONATO
Riga 56:
I suoi atti terroristici si basano su attacchi suicidi e omicidi e fanno ricorso all'uso simultaneo di esplosivi contro differenti obiettivi.<ref>Wright, ''Looming Tower'', (2006), pp. 185, 270-1, 107-8</ref> Tali attività terroristiche sono sviluppate da uomini che hanno prestato giuramento di fedeltà (in arabo ''[[bayʿa]]'') a Osama bin Laden o da quanti siano comunque legati ad al-Qāʿida pur senza aver prestato detto giuramento e che non abbiano necessariamente ricevuto uno specifico addestramento in un campo di al-Qāʿida in [[Afghanistan]] o in [[Sudan]].<ref>Wright, ''Looming Tower'', (2006), p. 270</ref> Altri campi di addestramento sarebbero stati in Libano, Bosnia, Burkina.{{Senza fonte}} Il gruppo di al-Qāʿida predica e organizza da tempo il cosiddetto "''[[jihād]]'' [[islam]]ico", espressione giuridica che va però intesa come attuazione di attacchi terroristici condotti nei confronti di obiettivi occidentali, con l'obiettivo di porre fine all'influenza dei paesi occidentali sui paesi musulmani e con il fine di creare un nuovo ''[[califfato]]'' islamico. Esso afferma di credere inoltre che ci sia un [[Teoria del complotto|complotto]] ebraico-cristiano volto a distruggere l'Islam.<ref>Fuʾad Husayn, 'Al-Zarqawi... "The Second Generation of al-Qaʿida'", Part Fourteen, ''Al-Quds al-ʿArabi'', July 13, 2005 (il titolo arabo del giornale significa "Gerusalemme araba").</ref>
 
La sua filosofia di management è stata descritta come "centralizzata nelle decisioni e decentrata nell'esecuzione".<ref>Khalid al-Hammadi, 'The Inside Story of al-Qa'ida', part 4, ''Al-Quds al-ʿArabi'', March 22, 2005</ref> Dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]] si pensa che la leadership di al-Qāʿida sia diventata geograficamente isolata e che essa abbia lasciato a diversi gruppi di dirigenti locali la conduzione delle azioni terroristiche e l'utilizzo da parte loro del nome di al-Qāʿida<ref>{{Cita web |url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |titolo=Evolution of the al-Qaeda brand name |accesso=29 novembre 2008 |dataarchivio=23 aprile 2005 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20050423141837/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/FH13Ak05.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |titolo=The Moral Logic and Growth of Suicide Terrorism |accesso=29 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623022648/http://www.sitemaker.umich.edu/satran/files/twq06spring_atran.pdf# |urlmorto=sì }}</ref> In effetti l'attacco della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] in Afghanistan del 2002 ha marginalizzato il regime talebano ma anche eliminato una gran parte delle strutture di addestramento del gruppo, che venivano utilizzate anche per addestrare persone di organizzazioni esterne, le quali poi associavano al nome del loro gruppo quello di Al-Qāʿida nelle rivendicazioni degli attacchi. I progetti che davano origine a questi attacchi sono stati spesso finanziati dall'organizzazione, con fondi di organizzazioni islamiche o donazioni di privati, in massima parte provenienti dalla regione del [[Golfo Persico]]. Per un periodo precedente alla fase afghana al-Qāʿida ha anche gestito strutture addestrative in [[Sudan]], fino a che la pressione internazionale sul regime di quel paese ne ha determinato l'espulsione, sebbene attuata in termini molto morbidi.
 
I legami tra al-Qāʿida e le organizzazioni "affiliate" non sono chiari né semplici, e a volte sono stati anche conflittuali, come quando bin Laden cercò di reclutare persone in Algeria, suscitando la reazione del [[Gruppo Islamico Armato]]. I campi di addestramento si sono rivelati un investimento a lungo termine in quanto progressivamente molti gruppi sono stati infiltrati da adepti che, con la progressiva eliminazione e sostituzione dei quadri dirigenti, ne hanno spostato gli equilibri interni verso una maggiore contiguità ad al-Qāʿida. Spesso le finalità generali dell'organizzazione vengono contestualizzate dalle organizzazioni affiliate, come ad esempio per [[al-Shabaab]] in [[Somalia]]<ref>{{cita web |http://www.rand.org/pubs/testimonies/CT400.html| The Terrorist Threat from Al Shabaab | 7 ottobre 2013}}</ref>.