Childerico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stile
Riga 43:
}}
 
Fonti letterarie e ricerche archeologiche lo definiscono sia re dei Franchi che governatore romano della seconda provincia del [[Belgio]]. Childerico è il tipico esempio di un'élite aristocratica franca che ha determinato la fusione tra la cultura germano-romana e quella pagana delle tribù presenti a ridosso del Danubio. Pagano, Childerico fu l'unico dei re barbari a non essere ariano, attirandosi l'attenzione delle élite locali e dell'episcopato. La sua tomba, scoperta nel 1653, conteneva armi come una spatha (spada a lama larga), un francisque o uno scramasaxe. Lì sono stati trovati anche molti gioielli d'oro, oltre a un paludamentum, il mantello indossato dai generali romani.
Fonti letterarie e ricerche archeologiche lo definiscono sia re dei Franchi che governatore romano della seconda provincia del Belgio.
Childerico è il tipico esempio di un'élite aristocratica franca che ha determinato la fusione tra la cultura germano-romana e quella pagana delle tribù presenti a ridosso del Danubio.
Pagano, Childerico ha tuttavia il vantaggio di essere l'unico dei re barbari a non essere ariano, il che gli attira l'attenzione delle élite locali e dell'episcopato.
La sua tomba, scoperta nel 1653, conteneva armi come una spatha (spada a lama larga), un francisque o uno scramasaxe. Lì sono stati trovati anche molti gioielli d'oro, oltre a un paludamentum, il mantello indossato dai generali romani.
 
== Origini ==