Cynotherium sardous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione |
→Tassonomia: ortografia |
||
Riga 67:
La posizione tassonomica del cinoterio è stata a lungo dibattuta, data la sua morfologia anomala.
Nel [[1990]] fu proposta come antenato una forma di [[Nyctereutes|nittereute]], in base alle proporzioni craniche simili,<ref>{{en}} J. van der Made, 1999, Biogeography and stratigraphy of the Mio-Pleistocene mammals of Sardinia and the description of some fossils, ''Deinsea'', 7:337–360</ref> ma si concluse in seguito che tali similitudini fossero solo superficiali. Al cranio del cinoterio, infatti, mancano le proiezioni ben sviluppate dei nittereuti, mentre la dentatura dimostra una maggior propensione verso una dieta ipercarnivora, in contrasto a quella onnivora dei nittereuti.
Anche un possibile collegamento con il genere ''[[Eucyon]]'', proposto basandosi sulle proporzioni corporee simili, fu smentito: è infatti più probabile che la taglia ridotta e la relativa brevità degli arti anteriori del cinoterio siano il risultato del [[nanismo insulare]].<ref name="Lyras" />
La maggior parte degli esperti
===Evoluzione===
|