Maria Concetta Cacciola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 20:
== Biografia ==
=== Contesto familiare e sociale ===
Nasce in una potente famiglia calabrese appartenente alla [['Ndrangheta]], imparentata con la [['Ndrina Bellocco|famiglia Bellocco]] attraverso lo zio [[Gregorio Bellocco]], e la [['Ndrina|'ndrina]] Pesce. La 'Ndrangheta è probabilmente l'organizzazione criminale più arretrata d'Italia guidata da soli uomini, che perpetua regole antiquate: dalcome il matrimonio forzato allao la totale sottomissione della donna, pena la morte<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.micromega.net/la-mafia-le-donne-e-le-disparita-di-genere-nel-mezzogiorno/|titolo=La mafia, le donne e le disparità di genere nel Mezzogiorno|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>. I figli sono destinati ad appartenere alla nuova generazione di boss mafiosi, le figlie a sposare questi mafiosiultimi. I legami di sangue sono considerati sacri e non possono esseremai recisi per nessun motivo. PertantoPer cui, collaborare con la giustizia, o ribellarsi alla famiglia, è un tradimento inaccettabile.
 
A soli tredici anni va in sposa a Salvatore Figliuzzi, affinché la sua famiglia potesse entrare nel clan dei Bellocco, poiché i matrimoni sono l'unico modo per scalare le gerarchie mafiose (come nel caso di [[Lea Garofalo]]).
Il Figliuzzimarito è un uomo violento e peralle talecontinue motivorichieste Mariadi Concettaaiuto chiedeera spessocosì aiutoche allala sua famiglia di origine, la quale così le rispondeva: ''“Questo è il tuo matrimonio e te lo tieni per tutta la vita''“<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.robadadonne.it/207306/maria-concetta-cacciola/|titolo=Per Maria Concetta Cacciola, condannata a morte perché voleva la libertà|autore=Grazia Teresella Berva|data=15 giugno 2020
20 luglio 2022 (aggiornato)|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>.
A quindici anni, hapartorisce il primo dei lorodrink tre figli.
 
=== La ribellione, testimone di giustizia ===
Quando nel 2002 Salvatore Figliuzzi è condannato per associazione mafiosa a otto anni di reclusione per associazione mafiosa, ilMaria padreConcetta eviene ilrinchiusa fratelloin rinchiudonocasa, Mariainsieme Concettaai efigli, isenza suoiavere figlila inpossibilità casadi senzaintrattenere alcun tipo di contattorapporto esterno,col secondomondo ilesterno. codice d'onore della 'Ndrangheta.
TuttaviaAnche se, tramite internet, noninfrange la restrizione soloimposta scoprescoprendo il mondo aloltre di là dellala sua quotidianità<ref name=":5">{{Cita libro|titolo=Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla n'drangheta|editore=Biblioteca Univ. Rizzoli|lingua=it|ISBN=9788817063593}}</ref>, matant'è che riesce, anche, ad avereintrattenere, una relazione sentimentalepersino, per almeno due anni, una relazione sentimentale con un altro uomo.
Nel 2010 illa padrerelazione e il fratelloviene scopronoscoperta, per mezzo di lettere anonime, ladal relazione padre e dal fratello <ref>{{Cita web|url=https://www.robadadonne.it/207306/maria-concetta-cacciola/|titolo=Maria Concetta Cacciola|autore=Grazia Teresella Berva|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>, ladai quali viene continuamente percuotonopercossa per aver disonorato la famiglia<ref name=":0">{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it}}</ref>.
 
L'11 maggio 2011 è ufficialmenteviene convocata presso la Tenenza deidai Carabinieri di Rosarno, perpoiché l'arresto delil figlio maggiore perera stato sorpreso alla guida senza patente<ref>{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it|lingua=it|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>, approfitta di questa convocazione, per liberarsi dallo stato di oppressione e violenza in cui si trova, rivelando quanto sa della sua famiglia. Era così che Maria Concetta credeva di sfuggire a quel tipo di vita dando ai suoi figli un futuro migliore e dando a sé stessa la possibilità di non essere assassinata se scoperta.
Maria Concetta approfitta di questa circostanza per potersi liberare dallo stato di oppressione e violenza in cui si trova, rivelando, così, moltissimi aspetti della sua famiglia.
Era così che la donna credeva di poter sfuggire a quella vita fatta di imposizioni e percosse, poiché la collaborazione era per Maria Concetta l'unica possibilità che avrebbe potuto restituire ai suoi figli un futuro migliore e a sé stessa una vita serena.
Facendo credere quindi di tornare in caserma per il caso del figlio, nei giorni seguenti viene ascoltata direttamente dai magistrati della [[Direzione distrettuale antimafia|Direzione Distrettuale Antimafia]] (DDA) di Reggio Calabria. Nella notte tra il 29 e il 30 maggio dello stesso anno, diventa ufficialmente [[testimone di giustizia]], inserita nel programma di protezione e trasferita di nascosto prima a [[Cassano all'Ionio]], poi a [[Bolzano]] e infine a [[Genova]], senza poter avere più contatti con la sua famiglia. Lascia i figli alle cure di sua madre, credendo che lei la sosterrà. Le scrive: "''Mi sono sposata a 13 anni. Questo ha distrutto le nostre vite. Questo è tutto ciò che non volevo. Volevo la pace, sentire l'amore, essere me stessa. La vita mi ha portato solo dolore."''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/2014/02/08/news/maria-concetta-cacciola-sognava-la-liberta-non-si-e-piagata-al-volere-della-famiglia-del-marito-e-della-ndrangheta-per-questo-e-stata-uccisa-1.151960/|titolo=Maria Concetta Cacciola sognava la libertà. Per questo era destinata a morire|sito=L&apos;Espresso|lingua=it}}</ref>.