Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati del Lazio|gennaio 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Roccasecca
Riga 72:
=== Il Ducato di Sora ===
{{Vedi anche|Ducato di Sora}}
Dopo il 1550 alcuni abitanti della rocca scendono a valle dando origine all'attuale Roccasecca Scalo, al Castello ed a Caprile. Nello stesso anno Roccasecca divenne libero comune per poi perdere però questa autonomia nel 1583 quando venne venduta alla famiglia Boncompagni. Nei secoli che seguono gli abitanti di Roccasecca vedono avvicendarsi al potere del loro castello gli Angioini, lo Stato Pontificio, gli Aragonesi, a seconda del Signore che domina in quel momento la Valle del Liri. È solo nel [[1583]] che Roccasecca acquista un po' di pace e di serenità: viene infatti venduta con il feudo di [[Aquino]] al [[ducato di Sora|duca di Sora]] [[Giacomo Boncompagni (politico)|Giacomo Boncompagni]] (figlio di [[Papa Gregorio XIII]]) che ne fa un suo feudo, appartenente al [[Regno di Napoli]], ma con larga autonomia.
 
La vita del paese è alquanto grama nel Seicento e primo Settecento per malattie e siccità che riducono drasticamente il numero degli abitanti. Le cose andranno meglio sotto il governo del Regno di Napoli da Carlo III in poi: nel 1742 la cittadina diventa sede dei vescovi della [[diocesi di Aquino]], dimostrando di essere un centro fiorente e si costruirono un palazzo vescovile e il nuovo seminario diocesano.
Riga 104:
 
=== Eremo-Grotta di S. Michele ===
Nella frazione di Caprile, alle pendici del [[Parco archeologico del Monte Asprano|monte Asprano]], sorge la chiesa rupestre di San Michele Arcangelo, nota anche come eremo di Sant'Angelo in Asprano. La chiesa si trova ai piedidella rupe dove fu edificato il castello dei Conti d'Aquino<ref name="tesoridellazio.it">{{cita web | url = http://www.tesoridellazio.it/tesori/roccasecca-fr-fraz-di-caprile-eremo-grotta-di-s-michele/ | titolo = Roccasecca (FR) – Fraz. di Caprile – Eremo-Grotta di S. Michele | sito = tesoridellazio.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190228105915/http://www.tesoridellazio.it/tesori/roccasecca-fr-fraz-di-caprile-eremo-grotta-di-s-michele/ | dataarchivio = 28 febbraio 2019 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref>.
 
Il più antico documento scritto a farne menzione è il ''[[Chronica sacri monasterii casinensis|Chronicon casinense]]'' (XI secolo), il quale riferisce che l'eremo fu ceduto da {{chiarire|Grimoaido}} giudice aquinate all'[[abbazia di Montecassino]]. Fra gli affreschi presenti<ref>{{cita web | url = https://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=98462 | titolo = Eremo di Sant'Angelo in Asprano - Roccasecca | sito = italiavirtualtour.it | citazione = Altro affresco, oggi però conservato nella {{chiarire|[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]|Quale delle due?}}, è una Crocifissione del X secolo. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150428042534/https://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=98462 | dataarchivio = 28 aprile 2015 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Giovanni Cedrone | url = https://www.repubblica.it/viaggi/2017/08/25/news/da_cicerone_a_san_tommaso_il_fascino_della_storia_lungo_la_via_per_montecassino-173849911/?ref=search | titolo = Da Cicerone a San Tommaso, il fascino della storia lungo la via per Montecassino | sito = ricerca.repubblica.it | urlarchivio = https://archive.today/20190228104022/https://www.repubblica.it/viaggi/2017/08/25/news/da_cicerone_a_san_tommaso_il_fascino_della_storia_lungo_la_via_per_montecassino-173849911/ | dataarchivio = 28 febbraio 2019 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref>:
* l'[[Ascensione di Cristo]] alla presenza di cinque apostoli<ref name="tesoridellazio.it" /> e della Vergine, nella nicchia absidale
* il San Michele Arcangelo e Vergine, a sinistra dell'entrata,
Riga 142:
 
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema ''unità locali'', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=24 gennaio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
Riga 300:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1url = http://www.roccaseccainarte.it/ | 2titolo = Storia, Arte, Cultura di Roccasecca | accesso = 15 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090115092251/http://www.roccaseccainarte.it/ | dataarchivio = 15 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
{{Comunità montana Valle del Liri}}
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Roccasecca| ]]