Galzignano Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sistemo
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 86:
 
=== Storia contemporanea ===
{{Vedi anche|Eccidio di Vallarega}}
{{C|Leggendo la sezione, i fatti non si svolsero a Galzignano. La sezione andrebbe ridotta o eliminata|storia|giugno 2020}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il paese fu teatro del cosiddetto [[eccidio di Vallarega]], una strage avvenuta a [[Luvigliano]] da parte delle truppe tedesche di stanza nella cittadina euganea, dove furono uccisi civili.
 
Per rappresaglia contro l'uccisione di un soldato del comando di un'armata dell'esercito tedesco, vennero fucilati sette ostaggi civili: cinque di questi, appartenenti alle formazioni partigiane, erano stati prelevati quindici giorni prima in una casa privata, in un'azione di rastrellamento, a Galzignano Terme. L'ordine fu dato dal comandante tedesco, capitano Lembke della [[Wehrmacht]]. I cadaveri vennero appesi per due giorni ai grandi platani del viale sotto il Palazzo dei Vescovi. Soltanto dopo qualche giorno fu data sepoltura alle vittime; mentre non fu possibile identificare i due partigiani aggiunti da Lembke alla lista della rappresaglia, quasi subito furono identificati gli altri cinque.<ref>{{Cita web|url=https://www.wikiwand.com/it/Eccidio_di_Vallarega|titolo=Wikiwand - Eccidio di Vallarega|sito=Wikiwand|accesso=2024-01-07}}</ref>
 
=== Simboli ===
Riga 137:
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Nel comune di Galzignano sono presenti sia una scuola primaria che una scuola media entrambe facenti parte del dell'istituto carrareseCarrarese euganeoEuganeo.
 
==== Musei ====
{{Vedi anche|Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei}}
Il [[Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei]] ospita numerosi pannelli informativi che raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi della flora e della fauna locale. Sono presenti inoltre anche alcune stoviglie e del vasellame antico, ritrovato dalla famiglia che possiede Villa Benacchio Barbaro, proprio all'interno di essa.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/musei/museo-colli-euganei-galzignano/|titolo=Museo dei Colli Euganei a Galzignano Terme|accesso=2020-03-29}}</ref>
 
Riga 149 ⟶ 150:
 
== Economia ==
L'economia del comune di Galzignano Terme si basa principalmente su agricoltura e turismo termale.
 
Galzignano Terme è nota per le sue acque termali e le sue strutture termali, che attirano un gran numero di turisti ogni anno. Questo settore è un'importante fonte di introiti per l'economia locale, con l'apertura di hotel, spa e centri benessere. Inoltre, l'agricoltura e la produzione di prodotti locali contribuiscono all'economia del comune.
 
=== Agricoltura ===
Nel [[1989]] è stato istituito il [[parco regionale dei Colli Euganei]], il cui territorio comprende, oltre a Galzignano, altri quattordici comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.parcocollieuganei.com/categoria.php?idcategoria=11|titolo=Prodotti tipici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923053158/http://www.parcocollieuganei.com/categoria.php?idcategoria=11|dataarchivio=23 settembre 2011}}</ref>