Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m clean up, replaced: Australiani aborigeni → Aborigeni australiani
Riga 150:
In [[Giappone]] Rigel fu chiamata ''Genji-boshi'', nome suggerito dalla bianca bandiera del [[Clan Minamoto|clan Genji]]. Il nome, infatti, significa la stella del clan Genji. Un altro nome utilizzato in Giappone è ''Gin-waki'', che significa "la (stella) argentata accanto (alla Cintura di Orione)"<ref>Hōei Nojiri "Shin seiza jyunrei" p.19 ISBN 9784122041288</ref>.
 
Presso la popolazione [[AustralianiAborigeni aborigeniaustraliani|aborigena australiana]] dei Wotjobaluk Rigel era chiamata ''Yerrerdet-kurrk'' ed era considerata la suocera di ''Totyerguil'', cioè [[Altair]]. La distanza fra le due stelle esprimeva il taboo che impediva a un uomo di accostarsi alla propria suocera<ref>{{cita libro|cognome=Mudrooroo|titolo=Aboriginal mythology : an A-Z spanning the history of aboriginal mythology from the earliest legends to the present day|editore=HarperCollins|città=London|anno=1994|pagina=142|isbn=1-85538-306-3}}</ref>.
 
Nella [[navigazione astronomica]], Rigel è una delle più importanti stelle utilizzate per stabilire la posizione di una nave. Ciò è dovuto sia alla sua brillantezza, sia alla sua posizione vicina all'equatore celeste, che la rende visibile da tutti gli oceani del mondo.