Gustave Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.66.85.214 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.26.4.112 Etichetta: Rollback |
Corretto: "a partire dal" |
||
Riga 25:
Gustave Eiffel nacque in un ambiente agiato: suo padre, ufficiale, aveva sposato una donna d'affari, imprenditrice nel commercio del legno e del carbone, con una solida fortuna personale. A causa delle incombenze e degli impegni materni il piccolo Gustave venne presto affidato alle cure della nonna: tuttavia, Catherine-Mélanie era una madre molto premurosa e stabilì con il docile figlio un rapporto strettissimo, destinato a perdurare sino al 1878, anno della sua morte. Nel frattempo, il giovane Gustave venne accompagnato al ''Lycée Royal'' di Digione: il suo percorso scolastico, tuttavia, fu discontinuo, fatta eccezione per gli ultimi due anni, dove si applicò agli studi con determinazione, riuscendo così a conseguire il ''baccalauréat'' in scienze e discipline umanistiche a pieni voti.<ref>{{cita|Loyrette|p. 25|HL}}.</ref> Assai significativa per la sua formazione fu la figura dello zio Jean-Baptiste Mollerat, noto inventore di un procedimento per estrarre aceto dal legno, che introdusse Gustave allo studio della chimica.
Eiffel proseguì la sua formazione al Collège Sainte-Barbe di Parigi, così da prepararsi ai difficilissimi test d'ammissione all'École polytechnique e all'École Centrale des Arts et Manufactures. Eiffel sarebbe poi entrato in quest'ultima accademia,<ref>{{cita|Harvie|p. 27|DIH}}.</ref> dove maturò un vivo interesse per la chimica, disciplina nella quale si specializzò a partire
=== L'ingegnere Eiffel ===
| |||