Suffragio universale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 19:
Nello stesso anno, [[Elvia Carrillo Puerto]] raccolse migliaia di firme, ottenendo il suffragio universale femminile per le elezioni municipali. Solamente nel '53, il [[Messico]] la norma che concedeva il diritto di voto universale a tutti i tipi di consultazioni elettorali, diritto che fu successivamente introdotto dalla [[Colombia]] nel '54, seguita dall'[[Honduras]], dal [[Nicaragua]] e dal [[Perù]] nel '55, ed infine dal [[Paraguay]] nel '61.
Nel [[XX secolo]], a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] è stato riconosciuto in tutto il mondo, eccetto in alcuni gruppi di [[Mondo musulmano|Paesi musulmani]] e nella [[Città del Vaticano]].{{senza fonte}}
== Descrizione ==
|