Messaggio di fine anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il '''messaggio di fine anno''' è un [[discorso]] con il quale i [[capo di Stato|capi di Stato]] del mondo si rivolgono al proprio popolo, solitamente la sera della [[Notte di San Silvestro|Vigilia di capodanno]] oppure il giorno di [[Natale]], fornendo un consuntivo dei traguardi politici, sociali ed economici raggiunti nell'anno solare, terminando in genere con i propositi per l'anno successivo.
 
In [[Italia]], il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] Sergio Mattarella rivolge il suo messaggio augurale ai cittadini alle 20.30 del 31 dicembre, a [[Rai|reti unificate]] dal [[Palazzo del Quirinale]].
 
== Messaggi dei capi di Stato ==
Riga 14:
=== {{DNK}} ===
La regina di [[Danimarca]] IIMargherita fa il suo discorso il 31 dicembre a reti radiotelevisive unificate.
 
=== {{FIN}} ===
Il presidente finlandese Sauli Niniisto manda il suo messaggio alla popolazione il giorno di Capodanno.
 
=== {{FRA}} ===
Riga 26:
 
=== {{IRL}} ===
Il discorso del [[Presidente della Repubblica d'Irlanda]] Michael D. Higgins viene trasmesso nei giorni tra il 15 ed il 22 dicembre (negli ultimi tre anni si è deciso di usare il 20 come data);<ref>{{Cita web|lingua = inglese|url = http://www.president.ie/en/News/article/a-christmas-and-new-year-message-from-president-of-ireland-michael-d.-higgi|titolo = A Christmas and New Year message from President of Ireland, Michael D. Higgins 2016|autore = [[Michael D. Higgins]]|sito = [[Áras an Uachtaráin|President.ie]]|data = 20 dicembre 2016|accesso = 1º gennaio 2017}}</ref> viene inoltre tenuto sia in inglese che in [[lingua irlandese|gaelico]].<ref>{{Cita web|lingua = irlandese|url = https://www.youtube.com/watch?v=Bo3eKb4YHjo&t=165s|titolo = Teachaireacht na Nollag agus na hAthbhliana ón Uachtarán na hÉireann Micheál D. Ó hUigínn 2016|autore = [[Áras an Uachtaráin]]|sito = [[YouTube]]|data = 20 dicembre 2016|accesso = 1º gennaio 2017}}</ref>
 
=== {{ITA}} ===
[[File:Discorso di fine 2016 di Sergio Mattarella.jpg|thumb|Il Presidente della Repubblica italiana [[Sergio Mattarella]] parla durante il messaggio di fine anno del [[2016]]]]
Il ''Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli italiani'' è il discorso con cui il [[Presidente della Repubblica Italiana]] fornisce alla popolazione nazionale un consuntivo dei traguardi politici, sociali e comunitari raggiunti nell'anno solare che termina e stabilisce i propositi per l'anno successivo.
 
Si svolge, senza alcuna interruzione, dal [[1949]] (presidenza di [[Luigi Einaudi]]), il [[31 dicembre]] di ogni anno alle 20:30. È diffuso sui principali canali televisivi e radiofonici nazionali, a reti unificate, in diretta dal [[Palazzo del Quirinale]] e dura tra i 15 e i 20 minuti.
Riga 43:
 
=== {{NLD}} ===
Il [[re dei Paesi Bassi]] Williem Alexander tiene il suo discorso alla nazione nel giorno di Natale alle ore 13, trasmesso dalle principali reti televisive.
 
=== {{POL}} ===
Riga 57:
 
=== {{RUS}} ===
Il 31 dicembre, alle ore 23:50, il [[Presidente della Federazione Russa]] Vladimir Putin trasmette il suo messaggio in televisione, a reti unificate. Il messaggio, in [[lingua russa]], dura circa dieci minuti, fino allo scoccare dell'anno nuovo.
 
Dato che la Russia attraversa dieci fusi orari, da UTC+2 a UTC+12, il messaggio viene registrato per essere mandato in onda alle 23:50 ora locale.
Riga 66:
 
Il giorno della [[vigilia di Natale]] (24 dicembre), il [[re di Spagna]] Filippo VI parla a reti unificate per il ''Discurso Nacional de S.M. el Rey''. La tradizione del discorso alla nazione iniziò con il dittatore [[Francisco Franco]] nel 1937, come messaggio di fine anno. Quando, nel 1975, [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]] gli successe come capo di Stato, in qualità di re, il discorso fu spostato alla vigilia di Natale e tenuto dal re stesso. Il discorso viene trasmesso sempre alle ore 21, quasi sempre dal [[Palazzo della Zarzuela]] (residenza dei reali di Spagna), dura circa 15 minuti e si chiude con gli auguri in castigliano, catalano, basco e gallego.
 
=== {{SWE}} ===