San Martino in Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo nota
m Storia: inserisco piped link
Riga 52:
Tranne la chiesa e la Cascina Barattiera, nel Comune non sono rimaste tracce del passato splendore. Gli edifici più notevoli, sotto l'aspetto paesistico-architettonico, risultano le case padronali delle vecchie cascine, la già citata Barattiera, la cascina a Cà del Conte, la Pompola, la Baggia, la Canova, la Campagna e la Villana.
 
La [[Chiesa di San Martino Vescovo (architetturaSan Martino in Strada)|Chiesa]]chiesa parrocchiale di San Martino [[parrocchiaVescovo]]le è molto antica: se ne ha notizia sin dal [[XII secolo]]. La nuova è datata 1576. Il [[campanile]] invece è stato costruito più tardi, intorno alla fine del XVII secolo. La chiesa è intitolata a [[San Martino]] vescovo, nato nel 316 d.C.
 
L'autore del libro ''Lodi ed il suo territorio'' Giovanni Agnelli, nativo di San Martino in Strada, è considerato uno dei più famosi storici lodigiani.