Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Dal punto di vista urbanistico, il colle del Gianicolo presentava inoltre il vantaggio che il faro e la sua luce fossero riconoscibili anche da punti assai distanti della città. La luce veniva prodotta nei tre settori della lanterna per generare i colori della bandiera italiana. Il lume tricolore del faro, una volta in uso permanente, ha presentato spesso problemi di manutenzione e oggi è in funzione solo in occasioni speciali.<ref>[https://www.turismoroma.it/en/page/lighthouse-centre-rome turismoroma] </ref>
 
Per svariati decenni, la [[balconata]] presso il faro è servita da parlatorio di comunicazione informale per cittadini romani che gridavano messaggi ai loro parenti e conoscenti reclusi nel [[carcere di Regina Coeli]], distante poche decine di metri.<ref name="proloc"/><ref name="radio"/> La pratica è documentata almeno sin dal ventennio fascista e ha avuto strascichi fino ai giorni nostri (vedi [[Carcere_di_Regina_Coeli#Tradizioni_popolari|sezione sulle tradizioni del carcere]]).
 
== Note ==