Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
I promotori si erano rivolti a Manfredo Manfredi non solo in funzione di architetto, ma anche di deputato; fu infatti quest'ultimo ad occuparsi delle formalità burocratiche presso il Comune di Roma, principalmente nella persona del sindaco [[Ernesto Nathan]].
Dal canto suo, il Comune accettò volentieri l'iniziativa e il faro venne costruito nel giro di un anno (anche se lo scoppio della [[grande guerra]] ne avrebbe fatto slittare l'inaugurazione ufficiale al 1920). Il Comune aveva scelto un sito distante appena 400 metri dal [[Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma)|Monumento a Giuseppe Garibaldi]]. In occasioni speciali, il faro veniva infiocchettato di bandiere.<ref>''[[Domenica del Corriere]]''</ref> A proposito delle decorazioni apportate alla costruzione, si ricorda incidentalmente che in dialetto romanesco il detto ''sembri er faro der Giannicolo'' indica una persona vestita in maniera eccentrica.<ref>[https://www.turismoroma.it/en/page/lighthouse-centre-rome ''turismoroma''] </ref>
 
== Posizione ==