Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Wikipedia: +1 |
→Wikipedia: altre info per editathon |
||
Riga 71:
{{Sezione a tendina fine}}
{{Sezione a tendina inizio|titolo=Voci da migliorare}}
* [[Palazzo Ghisilardi Fava]] manca {{tl|collegamenti esterni}} e da ampliare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Chiesa di Santa Maria in Galliera (Bologna)]] manca {{tl|collegamenti esterni}} e da ampliare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Bologna]], verificare se [[Bologna#Palazzi_storici_e_ville|questi palazzi in rosso]] non abbiano già una voce con altro nome
*Manutenzione delle [[:Categoria:Bologna|voci esistenti su Bologna]], per es.▼
** correggere link rotti▼
*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AArchitetture_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci delle Architetture di Bologna] (13 link al 31-12-2023)▼
*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AStoria_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci della Storia di Bologna] (17 link al 31-12-2023)▼
*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AUrbanistica_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci dell'Urbanistica di Bologna] (3 link al 31-12-2023)▼
** nella sezione Collegamenti esterni, aggiungere il link alla scheda sul Cartiglio e {{tl|Collegamenti esterni}} se serve ma manca, e togliere i doppioni di ''Storia e Memoria di Bologna'' (vedi [[Discussioni_template:Collegamenti_esterni#Identificativo_Storia_e_Memoria_di_Bologna_2|discussione]]) e del ''PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna che si creano di conseguenza''▼
**:[[Santuario di Santa Maria della Visitazione al Ponte delle Lame]]
**:[[Basilica di Santo Stefano (Bologna)]]
**:[[Basilica patriarcale di San Domenico]]
**:[[Basilica di San Francesco (Bologna)]]
**:[[Basilica di San Giacomo Maggiore]]
**:[[Basilica di Santa Maria dei Servi]]
**:[[Basilica di San Paolo Maggiore (Bologna)]]
**:[[Basilica di Santa Maria dei Servi]]
**:[[Abbazia dei Santi Naborre e Felice]]
**:[[Chiesa di Santa Caterina di via Saragozza]]
**:[[Chiesa di Santa Maria Labarum Coeli]]
** inserire immagini più recenti e/o di migliore qualità (ad. es. tra quelle caricate negli ultimi 10 anni per WLM)▼
**:[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:MediaSearch&search=incategory%3A%22Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2020+in+Italy%22+%22Bologna%22&type=image foto WLM su Bologna del 2020]**:[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:MediaSearch&search=incategory%3A%22Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2021+in+Italy%22+%22Bologna%22&type=image foto WLM su Bologna del 2021]
**:[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:MediaSearch&search=incategory%3A%22Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2022+in+Italy%22+%22Bologna%22&type=image foto WLM su Bologna del 2022]
**:[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:MediaSearch&search=incategory%3A%22Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2023+in+Italy%22+%22Bologna%22&type=image foto WLM su Bologna del 2023]
* [[Villa Baruzziana]] manca {{tl|collegamenti esterni}} e aggiungere info [https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/la-consulta/storia-emigrazione/casa-della-memoria-dellemigrazione/sezioni/il-salotto/storie%20di%20emigrazione/stati-uniti/emanuel-carnevali-un-poeta-all2019inferno]
* [[Pasquale Rizzoli]], da ampliare, le sue opere sono entrate nel [[Giorno del pubblico dominio|Pubblico Dominio al 1° gennaio 2024]]
Riga 80 ⟶ 103:
* [[Battiferro (Bologna)]], senza fonti
* [[Festa Internazionale della Storia]] da controllare
▲*Manutenzione delle [[:Categoria:Bologna|voci esistenti su Bologna]], per es.
▲** correggere link rotti
▲*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AArchitetture_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci delle Architetture di Bologna] (13 link al 31-12-2023)
▲*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AStoria_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci della Storia di Bologna] (17 link al 31-12-2023)
▲*::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=deepcat%3AUrbanistica_di_Bologna+%22%7B%7Bcollegamento+interrotto%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 Link rotti nelle voci dell'Urbanistica di Bologna] (3 link al 31-12-2023)
▲** nella sezione Collegamenti esterni, aggiungere il link alla scheda sul Cartiglio e {{tl|Collegamenti esterni}} se serve ma manca, e togliere i doppioni di ''Storia e Memoria di Bologna'' (vedi [[Discussioni_template:Collegamenti_esterni#Identificativo_Storia_e_Memoria_di_Bologna_2|discussione]]) e del ''PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna che si creano di conseguenza''
▲** inserire immagini più recenti e/o di migliore qualità (ad. es. tra quelle caricate negli ultimi 10 anni per WLM)
* [[:Categoria:Stub - Bologna]], da ampliare
{{Sezione a tendina fine}}
Riga 101 ⟶ 117:
* ''[https://www.archiginnasio.it/biblioteca-digitale-archiginnasio Biblioteca digitale dell'Archiginnasio]'', in CC BY-NC-SA 4.0
* {{cita pubblicazione|url=http://www.comune.bologna.it/media/files/il_tesoro_nascosto_dei_palazzi_di_bologna.pdf|titolo=Il tesoro nascosto dei palazzi di Bologna dal '500 all' '800: scaloni e scale delle meraviglie|sito=www.comune.bologna.it|autore=Pietro Maria Alemagna|accesso=28 dicembre 2023}}
* {{cita libro|titolo=Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Fonti cartacee per la consultazione dal vivo:▼
|autore= Giuseppe Guidicini |anno=1868 |città=Bologna|editore=Tipografia delle Scienze di Giuseppe Vitali|url=https://archive.org/details/cosenotabilidell00guid/page/n11/mode/2up}}
''in corso''
* {{cita libro| lingua=it, en|titolo=Carlotta Gargalli 1788-1840, una pittrice bolognese nella Roma di Canova|curatore=Ilaria Chia|curatore2=Francesca Sinigaglia|editore=Museo Ottocento Bologna|città=Bologna|anno=2023|cid=Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia 2023}} (catalogo della mostra al Museo Ottocento Bologna, Bologna, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024)
Riga 110 ⟶ 129:
* {{cita libro|titolo=By her hand. Artemisia Gentileschi and Women Artists in Italy, 1500-1800|curatore=Eve Straussman-Pflanzer |curatore2= Oliver Tostmann|editore=Detroit Institute of Arts; Yale University Press|città=New Haven and London|isbn=978-0300256369|anno=2021}}
* {{cita libro | autore= Michela Scolaro| titolo= La raccolta d'arte. Rolo Banca 1473 | anno=1997 | editore=Rolo Banca | città= Bologna|isbn=88-8215-049-6|sbn=IT\ICCU\RAV\0308649}}
* {{cita libro | autore= Marco Poli|autore2=Manuela Rubbini |titolo=La chiesa di Santa Maria di Galliera | città=Bologna |editore= Costa |anno= 2002|sbn=IT\ICCU\UBO\2105972}}
* {{cita libro| autore= Umberto Beseghi |titolo=Introduzione alle chiese di Bologna | città=Bologna |editore= Tamari |anno=1964|sbn=IT\ICCU\UBO\1372456}}
* {{cita libro | autore= Marco Poli|autore2=Silvia Urbini|titolo=L'oratorio di San Filippo Neri a Bologna| città=Bologna |editore= Costa |anno= 2000|sbn=IT\ICCU\RAV\0710088}}
* {{cita libro | autore=Tiziano Costa |titolo=Il grande libro delle torri bolognesi| città=Bologna |editore= Costa |isbn=978-88-89646-73-1|anno= 2011|sbn=IT\ICCU\UBO\3919148}}
* {{cita libro| autore= Umberto Beseghi |titolo=Palazzi di Bologna | città=Bologna |editore= Tamari |anno=1956|sbn=IT\ICCU\RAV\0052470}}
* {{cita libro| autore= Sergio Bettini |titolo=Palazzo Ghisilardi: il sogno rinascimentale di un notaio bolognese |città=Ferrara |editore=Edisai|anno=2004|isbn=88-88051-44-9|sbn=IT\ICCU\UBO\2691223}}
*...
{{Sezione a tendina fine}}
|