Dieselgate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
A settembre 2017 un'analisi secondo le normative recenti e la guida effettiva ha mostrato come tutti i costruttori non rispettassero i limiti imposti, con le case tedesche che avevano ridotto di molto gli sforamenti di NOx, mentre le auto di FCA e Renault sono risultate le più inquinanti, mettendo in evidenza come le soluzioni attuate dalle case tedesche abbiano ridotto lo sforamento dei modelli incriminati.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/industria/2017/09/04/emissioni_test_in_germania_renault_la_peggiore_fca_penultima.html|titolo=In Germania - Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima|autore=Industria|sito=Quattroruote.it|data=6 settembre 2017|lingua=it|accesso=7 luglio 2021}}</ref>
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall'associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>▼
Nel 2022 Fca US (ex Fiat-Chrysler) del gruppo Stellantis è stata condannata con una multa da quasi 300 milioni di dollari<ref>[https://www.agi.it/economia/news/2022-08-02/emissioni-diesel-truccate-stellantis-condannata-stati-uniti-17630549/ Emissioni diesel truccate, Stellantis condannata negli Stati Uniti]</ref>▼
===Nuovo caso===
Riga 54 ⟶ 50:
Uno studio realizzato dai ricercatori Prof. Itai Ater di ''[[Tel Aviv University]]'' e Nir S. Yoseph, un dottorando di ''[[Tel Aviv University]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.niryoseph.com|titolo=Nir S. Yoseph | accesso=2 maggio 2022}}</ref> ha esplorato l'effetto dello scandalo sul mercato secondario in Israele. Secondo questo studio, che è stato pubblicato su ''[[The Journal of Industrial Economics]]'' lo scandalo delle emissioni Volkswagen ha avuto un effetto negativo statisticamente significativo sul numero di transazioni nel mercato secondario che hanno coinvolto i modelli interessati (quasi -18%) e sul loro prezzo di rivendita (quasi -6%). Lo studio rileva inoltre che la riduzione del numero di transazioni è stata guidata principalmente da venditori privati e che i venditori non privati si sono a malapena allontanati dal mercato. Questi risultati suggeriscono che l'offerta di auto usate tra i venditori privati è molto più elastica rispetto all'offerta di auto usate tra i venditori non privati.<ref>{{cita news|titolo=The Impact of Product Recalls on the Secondary Market: Evidence from Dieselgate|url=https://ssrn.com/abstract=3171167 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |data=aprile 2018 |accesso=16 aprile 2019}}</ref> Gli autori dello studio sostengono che anche la minore disponibilità a pagare e la selezione avversa a seguito del Dieselgate potrebbero spiegare questi risultati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Impact of Environmental Fraud on the Used Car Market: Evidence from Dieselgate|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/joie.12276 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |rivista=The Journal of Industrial Economics |data=marzo 2022 |volume=70 |numero=2 |pp=463–491 |doi=10.1111/joie.12276 |accesso=2 maggio 2022}}</ref>
== Sentenze
===Multe===
Nel 2021 Volkswagen, Bmw e Daimler sono stati riconosciuti da parte dell'europa come colpevoli e condannato a pagare una multa da 875 milioni di euro, più precvisamente 502,362 milioni per Volkswagen e 372,827 milioni per BMW, mentre Daimler ha ottenuto l'immunità per aver rilevato il cartello tra le società<ref>[https://tg24.sky.it/mondo/2021/07/08/dieselgate-volkswagen-bmw-daimler-multa-antitrust Dieselgate, multa antitrust Ue da 875 mln a Volkswagen, Bmw e Daimler]</ref><ref>[https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/dieselgate-no-doppia-sanzione-volkswagen--cgue-ha-gia-pagato-1mld-euro-germania-AFLBIAr "Dieselgate", no a doppia sanzione per Volkswagen - Cgue: ha già pagato 1mld di euro in Germania]</ref>
▲Nel 2022 Fca US (ex Fiat-Chrysler) del gruppo Stellantis è stata condannata con una multa da quasi 300 milioni di dollari<ref>[https://www.agi.it/economia/news/2022-08-02/emissioni-diesel-truccate-stellantis-condannata-stati-uniti-17630549/ Emissioni diesel truccate, Stellantis condannata negli Stati Uniti]</ref>
=== Risarcimento del danno ===
▲Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall'associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
|