Inception: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome originale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Trama: correggo errori
Riga 64:
Dominic "Dom" Cobb è un "estrattore", un professionista che si occupa di estrarre segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, infiltrandosi nei loro [[sogno|sogni]] tramite uno speciale [[Macchina dei sogni|apparecchio]] che permette a un gruppo di partecipare a un "sogno condiviso". Nel presente, insieme al suo socio Arthur, cerca di entrare nella mente di Mr. Saito, un potente uomo d'affari giapponese, per eseguire un'estrazione, ma fallisce quando la proiezione onirica di Mal, defunta moglie di Cobb, appare nel sogno interferendo con l'operazione.
 
Saito svela che il lavoro era solo una prova dell'abilità di Cobb. Il giapponese gli propone quindi un accordo: grazie alle sue conoscenze gli permetterà di tornare negli Stati Uniti, da dove è dovuto fuggire perché accusato ingiustamente di qualcosa, e rivedere i suoi due figli. In cambio la squadra di estrattori dovrà eseguire un processo inverso a quello dell'estrazione, chiamato "innesto": inserire nella mente di Robert Fischer, giovane erede del rivale d'affari di Saito, l'idea di sciogliere il suo impero economico alla morte del padre. Oltre all'amico Arthur, Cobb recluta dunque Eames, un falsario in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni con cui già aveva collaborato in passato, Arianna<ref>Ariadne in originale, corrispettivo dell'italiano Arianna.</ref>, una brillante studentessa di architettura che avrà il compito di istruire i sognatori su come immaginare il mondo in cui si troveranno, Yusuf, un chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni, e Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni.
 
Il colpo viene progettato come un sogno a [[scatole cinesi]]: una volta addormentati, i partecipanti si addormenteranno una seconda volta, trovandosi in un ''sogno di secondo livello'' (cioè in un "sogno dentro un sogno"), e poi ancora una volta, accedendo a un terzo livello, quello in cui avrà luogo l'innesto. A ogni passaggio inseriranno dei ricordi fittizi nella mente del giovane Robert, così che alla fine le "memorie fittizie" possano fargli prendere la decisione che il gruppo desidera.
Riga 72:
Un altro elemento importante della missione è il cosiddetto ''[[totem]]'', ossia un piccolo oggetto personale, il cui comportamento fisico è stato modificato opportunamente in un modo che solo il proprietario conosce: in questo modo, quando ci si trova nel sogno o nella realtà, esso si comporta diversamente:
* Il totem di Arthur è un dado truccato, che, quando viene lanciato, restituisce sempre lo stesso risultato; nei sogni altrui, invece, restituisce risultati casuali;
* Il totem di Arianna è un alfiere dorato, munito di una cavità, in modo che cada sempre dallo stesso lato; nei sogni altrui, invece, cade normalmente;
* Il totem di Cobb invece funziona in modo diverso: è una trottola di metallo, che nei sogni gira all'infinito, mentre nella realtà si comporta come una trottola normale.
 
Riga 79:
La missione ha inizio. Durante un volo diretto a Los Angeles, Fischer viene anestetizzato con uno stratagemma e si ritrova nel sogno di Yusuf, in una popolosa città americana sotto un violento acquazzone. Qui la squadra rapisce Fischer, ma subisce l'attacco delle squadre speciali del suo subconscio, addestrato con particolari tecniche proprio per contrastare eventuali estrattori. Il sogno si trasforma in un [[incubo]] dove Saito viene gravemente ferito.
 
Il gruppo si rifugia in un capannone ed Eames, vedendo Saito agonizzare, estrae la pistola per ucciderlo e quindi svegliarlo. Cobb lo ferma bruscamente, spiegando a tutti i membri che l'anestetico di Yusuf (l'unico oltre a lui al corrente di ciò) non permetteva ai sognatori di uscire dal sogno morendo, ma solo tramite il "calcio": morire nel sogno sarebbe invece equivalso a finire in uno spazio onirico detto "[[limboLimbo]]", una specie di stato comatoso dove poche ore sarebbero durate decenni. Viene inoltre spiegato che il limboLimbo potrebbe essere popolato dai ricordi di una persona che sta condividendo il sogno e che abbia già sperimentato quel livello estremo di sogno, come Cobb.
 
Cobb e Arthur, mascherati, cercano di farsi dire da Fischer la combinazione di una cassaforte presente nella camera del padre. Siccome la cassaforte in realtà non esiste, ma è solo uno stratagemma per innestare l'idea nella mente di Fischer, lui non ricorda nessuna combinazione di numeri e ne inventa alcuni sul momento. Eames assume le sembianze di Peter Browning, padrino di Robert Fischer e braccio destro del padre, fingendosi rapito anch'egli, e confida al giovane miliardario che nella cassaforte che i rapitori vogliono aprire vi è un testamento che scioglierebbe le società che compongono la Fischer-Marrow.
Riga 91:
Fischer viene convinto da Cobb che l'uomo non gli ha detto tutto e che l'unico modo per scoprire il resto sia entrargli nella testa. Gli viene chiesto di partecipare volontariamente al sogno di terzo livello, che in realtà si svolge nella mente di Eames. Arthur si dovrà occupare di tenere addormentato il gruppo nel secondo livello, senza che ci siano interferenze da parte degli agenti del subconscio di Fischer sparsi nell'albergo.
 
Il terzo livello è ambientato in montagna, dove la squadra se la deve vedere con le solite squadre di Fischer a difesa di un bunker. Dopo una serie di inseguimenti, Saito muore per la ferita del primo livello, mentre Fischer viene ridotto in fin di vitaucciso dalla proiezione di Mal apparsa dal nulla ede eliminataprecipita tropponel tardiLimbo. dalCobb e Arianna decidono allora di raggiungere Fischer in questo quarto livello di sogno, influenzato dalla mente instabile di maritoCobb.
 
Cobb e Arianna decidono di trascinare Fischer, che si sta lentamente spegnendo, in un quarto livello di sogno ambientato nella mente instabile di Cobb. In questa nuova realtà i due sanno che Fischer si troverà sicuramente insieme a Mal, che lo vorrà usare come moneta di scambio per il marito. Così è, ma con la promessa di rimanere con lei, Cobb si fa dire la posizione di Fischer e rivela la verità tenuta nascosta fino ad allora: la donna non voleva svegliarsi dai sogni e fu Cobb a innestarle l'idea che quella vita non fosse reale..., un'idea tanto forte da spingerla al suicidio tornata alla realtà. Mal aggredisce Cobb con un coltello ma Arianna le spara, cancellandone la proiezione. Cobb dice di voler rimanere lì per andare nel limbo e ritrovare Saito, così da riportarlo al mondo realerisvegliarlo e avere il premio che gli è stato promesso: il lasciapassare per riunirsi ai figli. A quel punto Arianna egetta Fischer e si gettanolancia dal palazzo per avere il "calcio", mentre Eames aziona il [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatore]] dal terzo livello.
 
Tornato vivo e vegeto alnel terzo livello, Fischer entra nella camera blindata, dove suo padre ha modo di chiarire che il disappunto era perché suo figlio si era sentito obbligato a essere come lui. Gli indica poi la cassaforte: all'interno trova il famoso testamento e una vecchia girandola da lui regalata al padre molti anni prima. Trova così la [[catarsi]] che cercava e la riappacificazione col padre.
 
In quel momento i calci vengono attivati: al terzo livello Eames fa saltare i piloni del bunker montano; nel secondo Arthur fa saltare l'ascensore in cui aveva trascinato tutti gli addormentati, mentre al primo livello il furgone di Yusuf tocca la superficie del fiume.
 
Tutti si risvegliano al primo livello del sogno ed escono dal furgone di Yusuf che sta lentamente affondando, tranne Saito, (morto per le ferite da arma da fuoco al terzo livello) e Cobb (morto nella crolloferita del quartoprimo livello). Quest'ultimomentre si ritrovatrovava nel Limboterzo, chiudendoe laCobb, scenarimasto d'aperturabloccato delnel filmLimbo. LuiCobb emenziona a Saito, visibilmente invecchiato, ricordano la lorosua promessa., Cobb rivela all'uomoricordandogli che si trovano in un sogno, e luiquest'ultimo, in risposta, afferra la pistola per uccidersi. Entrambi tornano dal limboLimbo, svegliandosi in aereo poco prima dell'atterraggio. Saito, con una semplice telefonata, onora il patto che aveva stretto con Cobb promettendogli di farlo rientrare con l'immunità negli Stati Uniti.
 
Il film si conclude con Cobb che torna finalmente a casa sua accompagnato dal suocero, rivedendo dunque dopo tanta esasperazione i suoi due figli; l'ultima immagine vede il suo totem (la trottola), che qualche istante prima aveva tirato fuori e fatto ruotare sul tavolo per avere conferma che tutto fosse realtà. La scena viene tagliata prima che si possa capire se il protagonista stia ancora dormendo.