Tiberiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori
Miglioro impaginazione
Riga 38:
|Didascalia mappa =
}}
 
[[File:Tiberias_israel_night_byBantosh.JPG|thumb|upright=1.2|Tiberiade di notte]]
[[File:TiberiasNorthward.jpg|thumb|upright=1.2|Vista da Tiberiade verso nord, sul [[Mar di Galilea]]]]
'''Tiberiade''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/tibeˈriade/|it}}<ref>• {{Dipi|Tiberiade}}<br>• {{DOP|id=1089975}}</ref>; {{Ebraico|טבריה}}, ''Tverya''; {{arabo| طبرية}}, ''{{Unicode|Ṭabariyyah}}'') è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del [[lago di Tiberiade]], in [[Israele]].
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Tiberias_israel_night_byBantosh.JPG|thumb|upright=1.2|Tiberiade di notte]]}}
Tiberiade venne costruita attorno all'anno 20 da [[Erode Antipa]], figlio di [[Erode il Grande]], sul sito del villaggio di Rakkat, con lo scopo di farne la capitale del [[regno di Galilea]]. Il nome ''Tiberiade'' venne scelto per onorare l'[[imperatore romano]] [[Tiberio]]: la forma greca {{Greco|Τιβεριάς}} (''Tiberiás'') derivava dalla forma [[Lingue semitiche|semitica]], preservandone il genere femminile.
 
Riga 50:
 
A seguito delle [[crociata|Crociate]], Tiberiade divenne la città principale del [[principato di Galilea]], compreso nel [[regno di Gerusalemme]], tanto che si parla anche di "Principato di Tiberiade". [[Saladino]] assediò la città durante la sua invasione del Regno, nel 1187 e nel luglio dello stesso anno sconfisse l'esercito crociato nella [[Battaglia di Hattin]], appena fuori dalla città. Fu dopo questo episodio che la città fu abbandonata e l'insediamento spostato più a nord, nell'area della città moderna.
{{dx|[[File:TiberiasNorthward.jpg|thumb|upright=1.2|Vista da Tiberiade verso nord, sul [[Mar di Galilea]]]]}}
 
Nel [[1558]] [[Grazia Nasi]], già [[marrano|marrana]], affittò il sito da [[Solimano il Magnifico]]: restaurò le mura cittadine, costruì una [[yeshiva]] e incoraggiò gli ebrei europei che fuggivano all'[[Inquisizione]] ad abitare la città. Tiberiade fiorì per i seguenti cento anni, fu devastata ancora, ma ancora ripopolata, da giudei [[Chassidim]]. Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] Tiberiade assistette ad una notevole immigrazione di [[rabbino|rabbini]], che resero la città un centro di studi ebraici, una delle [[quattro Città Sante]], assieme a Gerusalemme, [[Hebron]] e [[Safad]].