Antonio Ricci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.101.226.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 18:
== Biografia ==
[[File:Ricci-Alassio.jpg|miniatura|La piastrella autografata da Ricci sul [[Muretto di Alassio]]]]
Antonio Ricci, figlio di Gerardo Ricci e Nada Torri,<ref>{{Cita web|url=https://www.truciolisavonesi.it/articoli/numero137/intervista.htm#:~:text=Antonio%20Ricci%20%C3%A8%20nato%20ad,dell'esercito%2C%20figura%20simpaticissima. |titolo=RICCI, AUTORE DI SUCCESSO CON LA VALIGIA IN MANO |autore=Alessandro Garassini e Enrica Brocardo |sito=truciolisavonesi.it |data= |lingua= |accesso=15 febbraio 2023}}</ref> nasce ad [[Albenga]], in [[provincia di Savona]], il 26 giugno [[1950]]. Laureato in lettere, ha realizzato molti programmi sia per la emittente Tv pubblica [[Rai]] sia per quella commerciale [[Mediaset]].<ref>{{Cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/bin/page/27.$plit/P_20_32_indexricci_pdf.pdf|titolo=Striscia la notizia, la vita di Antonio Ricci|accesso=14 maggio 2018|dataarchivio=15 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180515112141/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/bin/page/27.$plit/P_20_32_indexricci_pdf.pdf|urlmorto=sì}}</ref> A 29 anni firma come autore il programma della prima serata del sabato di Rai 1, ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' (1979, 1981 e 1982).<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2017/05/Fantastico---Puntata-del-08121979-79bdf782-cb35-4213-a6ce-96508699a741.html|titolo=Fantastico - Puntata del 08/12/1979 - video - RaiPlay|sito=Rai|accesso=14 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1979-1980/|titolo=Varietà 1979 - 1980|pubblicazione=Rai Teche|accesso=14 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/te-la-do-io-l%E2%80%99italia/75/default.aspx|titolo=Te la do io l’Italia - Beppe Grillo - La Storia siamo noi|accesso=14 maggio 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180515043558/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/te-la-do-io-l%E2%80%99italia/75/default.aspx|dataarchivio=15 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Da allora inizia una collaborazione artistica con [[Beppe Grillo]], che prosegue con i programmi tv ''[[Te la do io l'America]]'' (1981)<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della televisione, a cura di Aldo Grasso, Milano, Garzanti, 1996; 2002; 2008.|editore=}}</ref> e ''[[Te lo do io il Brasile]]'' (1984).<ref name=":0" />
Nel 1983 crea ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'': varietà comico-satirico andato in onda fino al 1988.<ref name=":0" /> Tra gli altri programmi ideati da Ricci emergono ''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo Solitario]]'' (1987),<ref name=":0" /> il controverso ''Matrjoska'', che finisce vittima della censura e viene poi ripresentato nel 1988 come ''[[L'araba fenice]]<ref name=":0" />'', con lo stesso impianto e lo stesso cast del programma precedente. Nel 1988 Ricci firma ''[[Odiens]]<ref name=":0" />'' e nello stesso anno crea ''[[Striscia la notizia]]<ref name=":0" />'', un "telegiornale" "satirico". È anche autore di ''[[Paperissima]]''.<ref name=":0" /> Nel 1999 tiene un ciclo di tre lezioni alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] sulla televisione.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/02/ricci-parigi-amo-il-gabibbo.html|titolo=Ricci a Parigi: amo il Gabibbo - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 maggio 2018}}</ref>
|