Airbus A350 XWB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Revisione fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
L''''Airbus A350 XWB''' è un aereo bimotore [[aereo di linea|di linea]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] realizzato dalla multinazionale [[Europa|europea]] [[Airbus]], in produzione dal 2014. Destinato a rotte a lungo raggio, è caratterizzato da una configurazione [[aereo a fusoliera larga|a fusoliera larga]].
Secondo il progetto iniziale, il velivolo avrebbe dovuto essere sviluppato a partire dalle famiglie [[Airbus A330|A330]] e [[Airbus A340|A340]], ma nel luglio 2006 si decise di riprogettarlo con una fusoliera che fosse più larga (da qui il nome «XWB», ''eXtra Wide Body'') sia rispetto agli A330 e A340, sia rispetto al suo rivale, il [[Boeing 787 Dreamliner]]. La riprogettazione era stata decisa per venire incontro alle richieste di molti potenziali clienti, come [[Singapore Airlines]], che altrimenti si sarebbero rifiutati di effettuare degli ordini.<ref name=":0">
Questo cambiamento, così come il largo uso di [[Materiale composito|materiali compositi]] e della [[fibra di carbonio]], ha notevolmente aumentato i costi della progettazione dei nuovi aeromobili,<ref>{{Cita web|url=http://www.lalibre.be/index.php?view=article&art_id=317876|titolo=A350, la riposte d'Airbus|editore=La Libre|data=1º dicembre 2006|accesso=25 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621013918/http://www.lalibre.be/index.php?view=article&art_id=317876|urlmorto=sì}}</ref> e ha spostato l'ingresso in servizio dal 2011 alla seconda metà del 2014 (per l'A350-900). La prima consegna della versione -900 fu effettuata il 14 dicembre 2014 alla compagnia [[Qatar Airways]].<ref name = "ausbt.com.au">[http://www.ausbt.com.au/qatar-s-airbus-a350-on-track-for-2014 Qatar's Airbus A350 set for early delivery? - Flights | hotels | frequent flyer | business class - Australian Business Traveller<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Per la versione -1000, il primo cliente è stato di nuovo [[Qatar Airways]], con entrata in servizio il 24 febbraio 2018. La versione -800 è stata cancellata per assenza di ordini.
Riga 303:
[[Airbus]] si è sempre difesa, affermando che le crepe fossero superficiali e non costituissero un pericolo per la sicurezza degli aerei.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/airbus-a350-legal-assessment/|titolo=Airbus Seeks Legal Assessment In A350 Paint Saga|lingua=en|accesso=6 luglio 2022}}</ref> Qatar Airways si è detta invece preoccupata per la loro natura, decidendo di convocare in giudizio il costruttore. A seguito di quest'intimidazione, il 21 gennaio 2021 Airbus annunció la cancellazione unilaterale di un ordine di Qatar Airways per 50 [[Airbus A321#A321neo|A321neo]], indicando come causa i pessimi rapporti con la compagnia aerea.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/airbus-qatar-a321-order-revoked/|titolo=Qatar Airways' A321neo Order Canceled By Airbus Amid A350 Dispute|lingua=en|accesso=6 luglio 2022}}</ref>
Il processo si è tenuto presso un tribunale inglese nel 2023.
Successivamente, nel febbraio del 2023, gli ordini annullati da Airbus sono stati ripristinati e la stessa ha pagato il vettore affinché questa non richiedesse più ulteriori risarcimenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.travelquotidiano.com/trasporti/airbus-e-qatar-airways-risolvono-la-disputa-sugli-a350-con-un-accordo-amichevole/tqid-438478|titolo=Airbus e Qatar Airways risolvono la disputa sugli A350 con un "accordo amichevole"|sito=TravelQuotidiano|data=2023-02-02|accesso=2024-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/en/newsroom/press-releases/2023-02-qatar-airways-and-airbus-reach-amicable-settlement-in-legal-dispute|titolo=Qatar Airways and Airbus reach amicable settlement in legal dispute|sito=www.airbus.com|data=2023-02-01|accesso=2024-01-02}}</ref>
|