Pentidattilo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 22:
|Festivo = 29 giugno
}}
'''Pentidattilo''' (Πενταδάττυλο, ''Pentadàttilo'' in [[Greco di Calabria]])<ref>{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/melito_di_porto_salvo.pdf|titolo=Art. 3, comma 1, Statuto comunale di Melito di Porto Salvo|altri=in relazione all'[http://www.altalex.com/index.php?idnot=34429#titolo art. 15, comma 4, d. lgs. 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali)]|urlmorto=sì}}</ref> è una frazione del Comune di [[Melito Porto Salvo]],
A partire dai primi anni del XXI secolo, e senza fondati motivi, sempre più spesso, viene comunemente chiamato ''Pentedattilo'', malgrado già nei documenti di età moderna sia molto più frequentemente indicato come ''Pentidattilo'' (le tre vocali ''a'', ''e'', ed ''i'' nelle fonti storiche si alternano spesso a causa della pronuncia dialettale reggina); anche nei documenti contemporanei, così come nella segnaletica stradale, la grafia in realtà è sempre stata ''Pentidattilo''. La variante ''Pente-'' sembra ricalcare la grafia della parola ''cinque'' in greco moderno.
|