Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
== La sfinge nella cultura greca ==
[[immagine:Museo archeologico nazionale delle Marche - cratere a calice con Edipo e la Sfinge.jpg|miniatura|Cratere attico con Edipo di fronte alla Sfinge e attorniato da tebani ([[Museo archeologico nazionale delle Marche]])]]
Gli [[Grecia antica|Elleni]] hanno avuto scambi culturali e commerciali con l'Egitto fin dall'[[Età del Bronzo]]. "Sfinge" è un nome greco (si veda [[#Etimologia|Etimologia]]) e in Egitto venne applicato a queste statue da prima che [[Alessandro Magno]] occupasse la regione. I nomi di ''[[criosfinge|criosfingi]]'' per le sfingi a testa d'ariete e di ''[[ieracosfinge|ieracosfingi]]'' per quelle a testa di falco vennero coniati da [[Erodoto]].
|