Logica trascendentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
Mentre la tavola dei giudizi aveva offerto una raccolta completa delle forme logiche di giudizio (la cui natura è essenzialmente logico-sintattica), con la tavola delle categorie Kant intende mostrare che questa sintattica generale ha anche un uso semantico. È in questo senso che Kant dice che "l'intelletto [...] introduce [...] un contenuto trascendentale", che è appunto il portato delle categorie.<ref name=buroker93/> Forme logiche di giudizio e categorie rappresentano dunque un unico set di concetti, differenziabili secondo l'uso (sintattico o semantico). Come nota [[Henry E. Allison|Allison]], ripreso da Buroker<ref name=buroker99>{{cita|Buroker|p. 99}}.</ref>, è lo stesso Kant a sottolinearlo:
{{citazione|Ogni molteplice [...], in quanto è dato in una sola intuizione empirica, è determinato riguardo ad una delle funzioni logiche di giudicare, mediante cui esso viene cioè riportato ad una coscienza in generale. Le categorie, orbene, non sono null'altro se non per l'appunto queste funzioni di giudicare, in quanto il molteplice di un'intuizione data è determinato riguardo ad esse.<ref>{{Cita|''Critica della ragione pura''|p. 172|Colli}}.</ref>}}
La conoscenza umana, dunque, ha sempre la forma di un giudizio. I giudizi prendono forma dalla permutazione di specifiche funzioni logiche. I giudizi con un ruolo semantico (con dunque un oggetto) presuppongono che il concetto dell'oggetto abbia una specifica struttura: così, ad esempio, i giudizi che prevedano la struttura soggetto-predicato presuppongono che il soggetto sia una ''substantia''.<ref>{{cita|Guyer|pp. 120-121}}.</ref>
 
In estrema sintesi, leLe categorie sono dunque concetti puri dell'intelletto nel suo uso reale (semantico). Questo uso reale rinvia alla sensibilità e ha quindi una componente sensibile, che Kant chiama "[[Schema (filosofia)|schema]]". Nell'analitica dei principi, Kant dedicherà allo "schematismo trascendentale" maggiori spiegazioni, indicando nello schema un criterio di applicazione delle categorie ai dati dell'intuizione.<ref name=buroker99/> La struttura della conoscenza è tale in modo necessario, ma solo relativamente, cioè solo per l'essere umano (l'esperienza di altri esseri potrebbe avere altre forme). Che il nostro pensiero funzioni così non è spiegabile. Scrive Kant:
{{citazione|Della peculiarità [...] che il nostro intelletto possiede, di costituire ''a priori'' l'unità dell'appercezione solo mediante le categorie e proprio solo attraverso questa loro natura e questo loro numero, altrettanto poco si può addurre ulteriormente una ragione, quanto del perché noi possediamo proprio queste funzioni per i giudizi, e nessun'altra, oppure del perché tempo e spazio siano le uniche forme di un'intuizione possibile per noi.<ref>{{Cita|''Critica della ragione pura''|pp. 176-177|Colli}}.</ref>}}