Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fix vari |
|||
Riga 118:
In [[Impero tedesco|Germania]] la compagnia apparve come sussidiaria della Standard Oil il 25 febbraio 1890, col nome di ''Deutsch-Amerikanische Petroleum Gesellschaft'' (DAPG), fondata a [[Brema]] cdagli imprenditori tedeschi Franz Ernst Schütte, Carl Schütte e Wilhelm Anton Riedemann, e da John D. Rockefeller.
Nel 1891 l'azienda rilevò l'attività di importazione di petrolio di Edmund Siemers, mentre a metà del decennio acquisì la metà delle azioni della raffineria di petrolio di Brema (in seguito ''raffineria di Mineralöl, ex August Korff'' ). All'inizio del XX secolo il petrolio veniva venduto con il marchio ''Dapol'' e la benzina con il marchio ''Dapolin''. Nel 1904, la Standard Oil rilevò il 50% delle azioni della società e trasferì la sede ad [[Amburgo]]. Dal
Nel 1928 fu lanciato il marchio ''Esso'' per la [[Benzina con piombo|benzina super]], arricchita con il 10% di [[benzene]]. Durante [[Crisi economica del 1929|la successiva crisi economica]], la DAPG acquisì numerose azioni della ''Oelhag'' (di cui divenne azionista al 50% nel 1938) e della [[Atlantic Oil Company|''Atlantic Company'']].
Nel 1931 la benzina ''Dapolin'' fu ribattezzata ''Standard'' e poi definitivamente ''Esso'' nel 1937<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170426060321/http://www.arctofilz.de/devforum/thema.php?board=11&thema=11|titolo=Deutscher Eisenbahn-Verein › Kleinbahnmuseum › Haltetafel,Warnkreuze {{!}} Klein- und Privatbahn-Forum|sito=web.archive.org|data=2017-04-26|accesso=2024-01-04}}</ref>''.'' Nel 1935 la compagnia aveva in [[Germania nazista|Germania]] 18.327 distributori di benzina (32,7% della quota totale).
|