Texas Instruments: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Il cambio di nome:  Aggiunte fonti  | 
				 Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5  | 
				||
Riga 45: 
Nel [[1951]] ''GSI'' cambia la denominazione e diventa ''Texas Instruments Incorporated''.  
Nel [[1954]] l'azienda statunitense lancia una vera e propria [[rivoluzione]] tecnologica realizzando, grazie all'impegno di [[Gordon Teal]]<ref>{{Cita web|url=https://www.invent.org/inductees/gordon-teal|titolo=NIHF Inductee Gordon Teal Invented the Silicon Transistor|sito=www.invent.org|data=2024-01-03|lingua=en|citazione=By the time Teal announced his working silicon transistors at a 1954 meeting, Texas Instruments had already begun production, skyrocketing the company and the silicon semiconductor industry to success.|accesso=2024-01-04|dataarchivio=16 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231016110935/https://www.invent.org/inductees/gordon-teal|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://trc.web.baylor.edu/about/dr-gordon-kidd-teal-1907-2003|titolo=Dr. Gordon Kidd Teal (1907-2003)|sito=trc.web.baylor.edu|data=2023-02-13|lingua=en|citazione=Arguably his greatest invention, the first commercial silicon transistor (1954), launched Texas Instruments into a period of unprecedented success.|accesso=2024-01-04|dataarchivio=10 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230610095837/https://trc.web.baylor.edu/about/dr-gordon-kidd-teal-1907-2003|urlmorto=no}}</ref>, il primo [[transistor]] al [[silicio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/transistor/science/events/silicont1.html|titolo=The First Silicon Transistor|sito=www.pbs.org|accesso=2024-01-04|dataarchivio=3 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230603043203/http://www.pbs.org/transistor/science/events/silicont1.html|urlmorto=no}}</ref>, e la prima radio su di esso basata, la ''Regency TR-1''.  
Nel [[1955]] la TI realizza il primo sensore di immagini ad [[infrarossi]] e nel [[1958]], per opera di [[Jack St. Clair Kilby]], sviluppa il primo [[circuito integrato]] (''chip''), ovvero una serie di componenti elettronici passivi ed attivi diversi ma connessi in modo circuitale, in grado di adempiere ad una specifica funzione e realizzati su un'unica piattaforma di materiale semiconduttore, mediante un unico processo di lavorazione. L'[[invenzione]] del circuito integrato varrà a Kilby nel [[2000]] il [[Premio Nobel per la fisica]]. Sempre nel [[1958]] la TI realizza il primo [[convertitore analogico-digitale]]. 
Riga 70: 
=== Gli anni 2000 e l'acquisizione di ''National Semiconductor'' === 
{{Vedi anche|National Semiconductor}} 
Nel settembre 2011 TI formalizza l'acquisizione dell'impresa concorrente [[National Semiconductor]] incrementando la propria presenza nel mercato degli [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]] (OpAmp), [[Convertitore DC-DC|convertitori DC/DC]], [[Convertitore analogico-digitale|DAC]], [[Convertitore digitale-analogico|ADC]] ed interfacce.<ref>{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,425879/Texas_Instruments_e_intenzionata_ad_acquisire.aspx|titolo=Texas Instruments è intenzionata ad acquisire National Semiconductor  - LaStampa.it|sito=finanza.lastampa.it|accesso=25 aprile 2016|dataarchivio=8 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508090212/http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,425879/Texas_Instruments_e_intenzionata_ad_acquisire.aspx|urlmorto=no}}</ref> 
== Presenza nel mondo == 
Riga 86: 
La rivista ''Fortune'', per il [[2006]], ha classificato la TI al 167º posto tra le aziende valutate nella speciale classifica ''Fortune 500''. 
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI).<ref>{{en}} [https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200723161559/https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC |date=23 luglio 2020 }}</ref> 
=== Divisioni === 
 | |||