Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
template IETF per alcune RFC |
||
Riga 1:
'''Simple Mail Transfer Protocol''' ('''SMTP''') è un [[Protocollo di comunicazione|protocollo standard]] per la trasmissione di email. Inizialmente proposto nella [[Request for Comments|RFC]] 788<ref name="RFC788">{{
Anche se i [[server di posta elettronica]] utilizzano SMTP per inviare e ricevere mail, i client mail a livello utente utilizzano SMTP solo per inviare il messaggio al server mail, il quale si occupa dell’invio del messaggio stesso. Per recuperare i messaggi, le applicazioni client usano solitamente protocolli come [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] o [[Post Office Protocol|POP3]].
La comunicazione tra i server mail utilizza il protocollo [[TCP/IP|TCP]] sulla porta 25<ref name="
È possibile rendere sicura una connessione SMTP con [[Transport Layer Security|TLS]], nota come [[SMTPS]], attraverso [[STARTTLS]].
Riga 12:
È un protocollo [[ASCII|testuale]] relativamente semplice, nel quale vengono specificati uno o più destinatari di un messaggio e, dopo aver verificato la loro esistenza, il messaggio viene trasferito. È abbastanza facile verificare come funziona un server SMTP mediante un [[client]] [[telnet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.port25.com/how-to-check-an-smtp-connection-with-a-manual-telnet-session-2/|titolo=Test comunicazione SMTP con telnet}}</ref>. Il protocollo SMTP utilizza come protocollo di [[livello di trasporto]] [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Il client apre una [[sessione]] TCP verso il server sulla [[porta (reti)|porta]] 25 (molti Provider per limitare lo spam utilizzano al suo posto la porta TCP 587 come previsto dalla RFC 2476 del Dicembre 1998). Per associare il server SMTP a un dato nome di dominio ([[Domain Name System|DNS]]) si usa un Resource Record di tipo [[Tipi di record DNS|MX (Mail eXchange)]].
Poiché SMTP è un protocollo testuale basato sulla codifica [[ASCII]]<ref name="
SMTP è un protocollo che permette soltanto di inviare messaggi di posta, ma non di richiederli ad un server: per fare questo il [[client di posta]] deve usare altri protocolli, quali [[Post Office Protocol|POP3]] (Post Office Protocol) e [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] (Internet Message Access Protocol).
Riga 19:
Negli anni ’60 venivano utilizzate già diverse soluzioni one-to-one per lo scambio di messaggi. Le persone comunicavano tra di loro utilizzando sistemi sviluppati per uno specifico [[mainframe]]. Al crescere dei computer connessi, soprattutto in [[ARPANET]], vennero sviluppati diversi standard per permettere lo scambio di mail tra utenti di sistemi differenti. SMTP nacque da questi standard durante gli anni 70.
Le radici di SMTP possono essere trovate in due implementazioni descritte nel 1971: il protocollo Mail Box, la cui implementazione è stata discussa<ref>{{Cita web|url=http://www.multicians.org/thvv/mail-history.html|titolo=The History of Electronic Mail|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>, ma viene trattata in varie RFC tra cui la <nowiki>RFC 196</nowiki><ref>{{
Ulteriori implementazioni includono FTP Mail<ref>{{
Agli inizi degli anni ’80, SMTP divenne largamente utilizzato. A quell’epoca era un’estensione di [[UUCP]] (abbreviazione di Unix-to-Unix Copy Program, è una suite di programmi e protocolli che permettono l’esecuzione remota di comandi e il trasferimento di file ed email tra computer), che era più adatto a gestire il trasferimento di email tra computer connessi in maniera intermittente. SMTP tuttavia funziona meglio con mittente e destinatario sempre connessi alla rete. Entrambi utilizzano un meccanismo di [[store and forward]] e sono esempi di [[logica push]].
|