Collagene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 17:
| LocusSupplementaryData = <!-- Altri dati sulla posizione del gene umano -->
}}
Il '''collagene''' (o '''collageno''') è la principale [[proteina fibrosa]] del [[tessuto connettivo]] negli [[animali]]. È la proteina più abbondante nei [[mammiferi]] (circa il 25% della massa proteica totale),<ref>{{
== Struttura ==
La più stabile disposizione e riarrangiamento del collagene è quella della tripla elica proprio per la presenza della [[prolina]]. L'unità strutturale del collagene è rappresentata dal ''tropocollagene'' (o ''tropocollageno''), proteina con una massa molecolare di circa 285 kilodalton formata da tre [[polipeptidi|catene polipeptidiche]] con andamento sinistrorso che si associano a formare una tripla elica destrorsa (trans di tipo - 2). Solitamente, per il collagene di tipo I, sono presenti due catene ''alfa 1'' e una catena ''alfa 2'', di composizione leggermente differente.<ref>{{
Tutte le unità di tropocollagene hanno la stessa lunghezza, la stessa ripetitività di amminoacidi. Sono presenti infatti motivi amminoacidici ripetuti del tipo glicina-[[prolina]]-X e [[glicina]]-X-[[idrossiprolina]], dove X è un qualsiasi altro amminoacido.<ref name="SzpakJAS"/> I filamenti di tropocollagene sono tenuti insieme da legami idrogeno. Questi legami sono possibili grazie alla presenza di glicine e dalle modifiche post-traduzionali di lisina e prolina.
Riga 30:
==Composizione chimica==
Il collagene è una proteina a tripla elica, ma a differenza delle altre proteine ha un alto contenuto di [[idrossiprolina]].
Il seguente schema illustra le quantità degli amminoacidi che compongono il collagene nella cute dei mammiferi e dei pesci.<ref name="SzpakJAS">{{
{| class="wikitable sortable"
|-
! Amminoacidi !! Quantità nella pelle dei mammiferi<br/>([[Residuo (chimica)|residuo]]/1000) !! Quantità nella pelle dei pesci<Br>(residuo/1000)
|-
| [[Glicina]] || 329 || 339
Riga 78:
==Biosintesi==
[[File:Collagen biosynthesis (it).JPG|upright=1.8|thumb
La [[biosintesi]] del collagene avviene ad opera di diversi tipi cellulari a seconda del tessuto (ad esempio [[fibroblasti]] nel [[tessuto connettivo]], [[osteoblasti]] nell'[[osso]]). Il processo inizia con la trascrizione del gene o dei geni e la [[maturazione dell’mRNA]]. Sono presenti sequenze che codificano per lunghi peptidi in eccesso rispetto alle molecole di collagene mature, quindi il collagene nasce come procollagene, che possiede rispetto al collagene due peptidi terminali, uno [[N-terminale]] e uno [[C-terminale]], che hanno struttura globulare.
La [[traduzione (biologia)|traduzione]] avviene a livello dei [[ribosomi]] a ridosso della parete del ''RER (reticolo endoplasmatico rugoso)''.
In particolare la biosintesi del collagene avviene in base a diverse tappe, di cui alcune intracellulari e altre extracellulari.
Riga 107:
==Tipi di collagene==
Esistono numerosi tipi di collagene propriamente detto e diverse proteine che hanno struttura polipeptidica largamente assimilabile al collagene. In letteratura sono stati finora descritti 28 tipi di collagene, caratterizzati da differenti funzionalità.<ref name="Franzke">{{
{| class="wikitable"
| '''Tipo''' || '''Descrizione''' || '''Geni'''
|-
| I || Rappresenta il 90% del collagene totale<ref name="Ricard-Blum">{{
|-
| II || Forma la [[cartilagine]], i [[dischi intervertebrali]] ed il [[corpo vitreo]] || {{Gene|COL2A1}}
Riga 175:
=== N-Telopeptide ===
L'N-telopeptide (telopeptide N-terminale del collagene di tipo I (NTx)) è il frammento [[Dominio N-terminale|ammino-terminale]] della molecola di collagene, proteina della matrice ossea. In quanto [[biomarcatore|marcatore]] osseo, la sua determinazione, su campione di sangue o urine, serve a monitorare il processo di formazione e riassorbimento dell'osso. Tuttavia, vista la sensibile fluttuazione di NTx, non è considerato molto specifico.<ref name=Rosen>{{Cita pubblicazione|cognome=Rosen|nome=HN|autore2=Moses, AC |autore3=Garber, J |autore4=Iloputaife, ID |autore5=Ross, DS |autore6=Lee, SL |autore7= Greenspan, SL |titolo=Serum CTX: a new marker of bone resorption that shows treatment effect more often than other markers because of low coefficient of variability and large changes with bisphosphonate therapy.|rivista=Calcified tissue international|data=
==Note==
| |||