ALDI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nel mondo: Inserito nuovo Paese dove la catena è presente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 22:
|prodotti =
|dipendenti = 40.100 in Germania, 148.900 nel mondo (Aldi Süd – 2016)<ref name="dw">https://unternehmen.aldi-sued.de/de/ueber-aldi-sued/unser-unternehmen/</ref>
58.179 (Aldi Nord – 2015)<ref name="an">
|fatturato = 45,5 [[Miliardo|miliardi]] [[Euro|€]] (Aldi Süd – 2015)<ref name="dw" />
21,8 miliardi € (Aldi Nord – 2015)<ref name="an" />
Riga 41:
Negli anni '60 i due fratelli introdussero il marchio ALDI e, dopo una discussione sull'opportunità di vendere sigarette nei loro negozi, decisero di separare la catena di [[Supermercato|supermercati]] in due, dando origine ad Aldi Nord (gestita e amministrata da Theo), e Aldi Süd (gestita e amministrata da Karl), che si spartiscono i ''[[Stati federati della Germania|Länder]]'' della Germania e l'Europa senza farsi concorrenza.
I fratelli sono andati in pensione nel 1993, restando proprietari e come tali sono stati considerati fra gli uomini più ricchi del mondo fino alla loro morte.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/ecco-i-paperoni-mondo-pi-ricco-mister-wal-mart.html|titolo=Ecco i Paperoni del mondo: il più ricco è mister Wal-Mart|autore=Eleonora Barbieri|editore=[[il Giornale]]|data=24 aprile 2006|citazione = A livello europeo, invece, i più ricchi sono i tedeschi Albrecht: i fratelli Karl e Theo|accesso=6 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906181033/http://www.ilgiornale.it/news/ecco-i-paperoni-mondo-pi-ricco-mister-wal-mart.html|urlmorto=no}}</ref>
Oggi Aldi è l'ottava catena distributiva al mondo per fatturato<ref>{{Cita web|url=https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/global/Documents/Consumer-Business/cons-global-powers-retailing-2019.pdf|titolo=Global Powers of Retailing 2019}}</ref> ed è presente in 18 paesi.
Riga 103 ⟶ 102:
Nel [[dicembre]] [[2016]] sono partiti i cantieri per la costruzione del polo logistico a [[Oppeano]] ([[Provincia di Verona|VR]]) inaugurato nel corso dell'[[2017|anno successivo]].<ref>{{Cita news|nome=Angelo|cognome=Buscaini|url=http://www.larena.it/home/economia/economia-veronese/aldi-costruisce-a-oppeano-il-suo-mega-centro-logistico-1.5545498|titolo=Aldi costruisce a Oppeano
il suo mega-centro logistico|accesso=5 agosto 2017|pubblicazione=
I primi 10 negozi sono stati aperti contemporaneamente il [[1º marzo]] [[2018]], a essi sono seguite altre 40 aperture nel [[nord Italia]], raggiungendo quota 50 punti vendita a fine 2018. Dopo aver raggiunto un numero di 51 punti vendita in sei regioni del nord Italia nel primo semestre<ref>''
Questo è il dettaglio al 2023 della presenza italiana di ALDI, limitata al Nord:<ref>{{cita web|url=https://www.aldi.it/puntivendita/|titolo=Elenco punti vendita sul sito aziendale}}</ref>
| |||