La bohème: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 42:
Meno di due mesi dopo, il 1º febbraio [[1896]], ''La bohème'' fu rappresentata per la prima volta al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] con [[Evan Gorga]], [[Cesira Ferrani]], [[Tieste Wilmant]], [[Antonio Pini-Corsi]], [[Camilla Pasini]] e [[Michele Mazzara]], diretta dal ventinovenne maestro [[Arturo Toscanini]]<ref>[http://opera.stanford.edu/Puccini/LaBoheme/history.html La bohème - History] at opera.stanford.edu</ref>. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all'inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 170-171}}.</ref>. Dopo la rappresentazione torinese l'opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta al [[Teatro Grande (Brescia)|Teatro Grande di Brescia]]<ref>{{Cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=Opera lirica|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=11|città=Brescia|anno=1994|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=OPERA_Lirica|sbn=IT\ICCU\CFI\0293136|oclc=163181589}}</ref>, {{cn|riscuotendo così tanti applausi da far tremare le pareti di scena}}.
==
L'esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell'opera, ambientata nella [[Parigi]] del [[1830]].
|