Apus apus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
=== Voce ===
[[File:Apus apus cm01.jpg|thumb|Gruppo di rondoni in volo]]▼
Il garrito del rondone comune è un suono stridente e prolungato di facile riconoscibilità, emesso in particolare durante i vivaci caroselli, detti anche ''screaming party'' (letteralmente “feste urlanti”)<ref>{{Cita|Lack 1956|pp. 158-160}}</ref>. Durante questi voli acrobatici di gruppo, svolti soprattutto al mattino e al tramonto, i rondoni sfiorano abilmente le pareti di palazzi, torri, chiese e campanili, disegnando suggestive coreografie e connotando la primavera nelle città e nei centri storici<ref>{{Cita|Boano e Malacarne 1999|p. 9|Boano e Malacarne 1999}}</ref>.
== Distribuzione e habitat ==
▲[[File:Apus apus cm01.jpg|thumb|Gruppo di rondoni in volo]]
Il rondone è un [[uccello migratore|migratore]] a lungo raggio: nidifica in quasi tutta [[Europa]], dalla [[penisola iberica]] alla [[Scandinavia]], nei paesi del [[Mar Mediterraneo]], dal [[Nordafrica]] al [[Medio Oriente]], e in parte dell'[[Asia]], sino alla [[Cina]] e alla [[Siberia]]; sverna in gran parte dell'[[Africa subsahariana]]. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, a volte anche su coste rocciose o altri dirupi naturali, mentre comunemente nella [[taiga]] e ormai solo localmente altrove nidifica nelle cavità scavate dai [[Picidae|picchi]] negli alberi<ref name=Sven /><ref name="Ferri Atlante"/>.
| |||