Ginnastica Comense 1872: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SwissSport (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
}}
 
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Comense 1872''' èera una polisportiva [[italia]]na di [[Como]] che tra le sue attività vantava [[pallacanestro]], [[atletica leggera|atletica]], [[scherma]], [[ginnastica]] ritmica, ginnastica artistica e pugilato.
 
La sua squadra di pallacanestro femminile fu quella che rese nota la polisportiva oltre a essere la più titolata d'Italia nella disciplina con 15 scudetti complessivi e 2 coppe dei Campioni d'Europa.
 
Dopo una crisi economica nel 2004 facente seguito allo scudetto più recente, la società ridimensionò gli obiettivi e nel 2012, pur avendo raggiunto la semifinale dei ''play-off'' per il titolo nazionale, non si affiliò per la stagione successiva e chiuse tutte le attività agonistiche federali a seguito di gravi violazioni tributarie che portarono a contestazioni per oltre tre milioni di euro di mancati versamenti<ref>{{Cita web|url=https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/302685_il_fisco_contro_la_comense_evasione_da_tre_milioni/|titolo=Il fisco contro la Comense Evasione da tre milioni|sito=www.laprovinciadicomo.it|data=2012-07-19|lingua=it|accesso=2024-01-18}}</ref>.
 
Negli stessi giorni in cui la società falliva, la sezione scherma portava gli ultimi trofei con [[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade - Fioretto individuale femminile|l'argento individuale]] e l'[[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade - Fioretto a squadre femminile|oro a squadre]] conseguiti da [[Arianna Errigo]] nel fioretto femminile delle [[Olimpiadi di Londra 2012]], riportando la Comense sul podio olimpico a distanza di cinquantasei anni dalle medaglie (di [[Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade - Fioretto individuale maschile|bronzo individuale]] e [[Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade - Fioretto a squadre maschile|oro a squadre]]) conseguite nel [[Scherma ai Giochi della XVI Olimpiade|fioretto maschile]] da [[Antonio Spallino]], sempre della sezione scherma, alle [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi di Melbourne 1956]].
Sulla scorta di questo ridimensionamento societario sono sorte altre compagini che tentano di raccogliere l'eredità delle varie discipline abbandonate dalla Comense, in particolare ginnastica e pallacanestro.
 
La contestazione tributaria, e i debiti milionari che ne derivarono, comportarono il sostanziale fallimento della polisportiva, e la nascita di nuove società che ne hanno raccolto l'eredità sportiva nelle varie discipline abbandonate dalla Comense: atletica e ginnastica nella ''AG Comense SSDrl'', scherma nella ''Comense Scherma SSDrl'' e, qualche anno più tardi, la pallacanestro nella ''Polisportiva Comense 2015''.
 
== Storia ==
Riga 136 ⟶ 138:
=== L'ultima medaglia e il fallimento ===
Durante l'estate 2012, appaiono sui quotidiani locali notizie relative a gravi problemi con il fisco avuti dal presidente Pennestrì che coinvolgono tutta l'attività della Società polisportiva.
Per poter proseguire l'attività sportiva e non disperdere il patrimonio degli atleti delle varie discipline, i consiglieri di sezione si dimettono in massa e fondano nuove società sportive indipendenti dalla Comense. I dirigenti della scherma fondano la ''Comense Scherma ComenseSSDrl'', i dirigenti della sezione ginnastica ed artisticaatletica fondano la ''AG Comense SSDrl, mentre'', alcuni dirigenti della pallacanestro convogliano l'attività giovanile verso il ''Basket Como'', società di basket femminile di Como fondata nel 1956, ma i pezzi pregiati sono liberi di accasarsi altrove a costo zero.
 
A fine luglio 2012 arriva l'ultimo alloro per la Ginnastica Comense 1872, alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]], dove [[Arianna Errigo]] conquista la medaglia d'argento nel fioretto individuale e la medaglia d'oro nella prova a squadre con la nazionale italiana.
 
Dal 2013 la società rimane attiva con la sola sezione di Basket Diversamente Abili.
 
=== Nuove società e la ripartenza ===
A livello sportivo, la Comense Scherma riparte da dove si era interrotta la storia della vecchia società: al termine del suo primo quadriennio olimpico di attività, raggiunge già i vertici della disciplina con la convocazione di Arianna Errigo per la competizione di [[Scherma ai Giochi della XXXI Olimpiade - Fioretto individuale femminile|fioretto femminile individuale]] alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio 2016]].
 
Nella primavera 2014, i dirigenti della sezione pallacanestro, per motivi di incompatibilità di obiettivi a lungo termine, vengono allontanati dalla società Basket Como, e fondano quindi una nuova associazione sportiva dilettantistica che si occuperà della pallacanestro e di salvare il patrimonio dei centri Minibasket della Scuola Basket Comense che ha sempre vantato, a Como e Provincia, più di 200 iscritti, nasce così la [[A.S.D. Polisportiva Comense 2015]] che riparte dal campionato di Promozione Femminile. Il 1º maggio 2015, la società organizza una grande festa al Palasampietro, per festeggiare il Ventennale della vittoria della Coppa dei Campioni 1995 al Pianella di Cantu'. Alla festa partecipano un gran numero di atlete facenti parte di quella squadra, facendo rivivere per una giornata l'atmosfera dei gloriosi anni 90. Nella stagione 2015/2016, la squadra di basket femminile, viene ripescata in Serie B Femminile, grazie alla riforma dei campionati federali e iscrive nuovamente due squadre giovanili ai campionati femminili, una squadra Under 20 ed una squadra di Minibasket, categoria Gazzelle Femminili, con le quali la società intende ripartire nel settore femminile. Nella prima squadra di Serie B, entra a fare parte Valentina Girardin, ex giocatrice di Serie A1 della Comense, con 1 presenza nella Nazionale Maggiore ed Argento ai Campionati Europei Cadette 1996. Capitana della squadra è Laura Maiorano, ex giocatrice di A1 con presenze in Coppa Ronchetti.
 
Nella stagione 2016/17 la Polisportiva Comense 2015 diventa società satellite del Basket Costa, società di serie A2 femminile, e disputa il campionato di serie C femminile, con buoni risultati, utilizzando solo le giovani del vivaio di Costamasnaga per due stagioni allenate da Cosimo De Milo e Fulvio Paganelli. Al termine del contratto di collaborazione alcune giovani rimangono tesserate per la Polisportiva Comense 2015 che così nella stagione 182018/19 disputa in autonomia il campionato di Serie C femminile ed anche il campionato Under 14 femminile. In panchina siede il presidente Guido Corti e la squadra chiude una buona stagione di esperienza salvandosi all'ultima giornata contro le rivali del Basket Como.
 
Nella stagione 2019/20 la collaborazione con il Basket Cucciago fa arrivare in società tante giocatrici Under 20, e la societàPolisportiva Comense 2015 così decide di affidare la guida tecnica a Matteo Semoventa e Roberto Filocamo che disputeranno il campionato Under 20 e di Serie C femminile. Nel contempo la società cerca di far ripartire il movimento femminile creando una squadra esordienti femminile e consolidando la presenza al Palasampietro di Casnate, ora diventato di proprietà e gestione comunale. Dopo 4 anni per la prima volta una atleta, Giulia Rampi, viene convocata dal settore squadre nazionali per un centro tecnico federale, mentre alcune delle nerostellate provenienti dal vecchio settore giovanile diventano protagoniste in serie A1 (Laura Spreafico) e A2 (Paola Novati e Giara Diouf).
 
Nel 2020-2021 la società sportiva ha subito gravi perdite di tesseramenti a causa della pandemia.