Sandro Gozi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita designazione del Team Europe di Renew per le Europee 2024. Sviluppi processi San Marino, con condanne Buriani e Celli |
|||
Riga 102:
Il 5 maggio 2021 viene eletto [[segretario generale]] del [[Partito Democratico Europeo]], succedendo all'ex [[Ministero dell'Europa e degli affari esteri|segretaria di Stato agli Affari Europei]] [[Francia|francese]] [[Marielle de Sarnez]], scomparsa prematuramente a gennaio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.lefigaro.fr/politique/la-deputee-et-ancienne-ministre-marielle-de-sarnez-est-morte-annonce-francois-bayrou-20210113|titolo=La députée et ancienne ministre Marielle de Sarnez est morte, annonce François Bayrou|sito=LEFIGARO|lingua=fr|accesso=2021-05-05}}</ref>
Il 14 gennaio del 2023 a [[Milano]] si tiene l’assemblea costituente del partito dei Liberali Democratici Europei <ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2022/12/la-costituente-libdem-di-milano-e-loccasione-per-riunire-i-riformatori-italiani-in-un-unico-partito/amp/|titolo=La costituente LibDem di Milano è l’occasione per riunire i riformatori italiani in un unico partito|sito=www.linkiesta.it|accesso=2023-04-22}}</ref> con “l’obiettivo di contribuire alla creazione di un partito unitario liberaldemocratico nel solco di [[Renew Europe]], il gruppo che comprende i liberali e i democratici al Parlamento Europeo. Un obiettivo condiviso con i partiti [[Azione (partito politico)|Azione]] e [[Italia Viva]], assieme ai quali serve avviare un percorso fondativo". Tra i fondatori ci sono Sandro Gozi, [[Oscar Giannino]], Alessandro De Nicola e Giuseppe Benedetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/marcucci-lascia-il-pd-ed-entra-nei-liberali-e-democratici-europei-352665/|titolo=Marcucci lascia il Pd ed entra nei Liberali e Democratici europei|autore=Aldo Torchiaro|sito=Il Riformista|data=2023-04-15|lingua=it-IT|accesso=2023-04-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.malpensa24.it/gallarate-liberali-democratici-europei/|titolo=Parrinello: «Noi i liberali di Renew Europe». A Gallarate nasce Lde Varese|autore=Gabriele Ceresa|sito=MALPENSA24|data=2023-03-31|lingua=it-IT|accesso=2023-04-22}}</ref>
=== Europee 2024: membro del "Team Europe" di Renew ===
L'8 marzo del 2024, l’Assemblea dei delegati del [[Partito Democratico Europeo|Partito democratico europeo]] che si è tenuta alla Leopolda di Firenze ha designato il segretario generale Sandro Gozi quale rappresentante del PDE nel “Team Europe”, la squadra di tre che guiderà la campagna europea “Renew Europe Now” alle Elezioni europee 2024<ref>{{Cita web|url=https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/elezioni-europee-sandro-gozi-indicato-rappresentante-del-pde-nel-team-europe/|titolo=Elezioni europee: Sandro Gozi indicato rappresentante del PDE nel “Team Europe”}}</ref>. Oltre a Gozi, il "Team Europe" di Renew è composto da Marie-Agnes Strack-Zimmermann di [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] e [[Valérie Hayer]] di [[Renaissance (partito politico)|Renaissance]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/03/20/elezioni-europee-liberali-renew-europe/|titolo=I liberali lanciano la campagna elettorale per le europee di giugno: “No alleanze con l’estrema destra”}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==
Il 15 aprile 2019 viene iscritto nel registro degli indagati dal tribunale unico della [[San Marino|Repubblica di San Marino]] per una presunta consulenza «''fantasma''» con la Banca Centrale Sammarinese sull'«''adeguamento normativo per armonizzare i rapporti con l'Ue''».<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/04/15/consulenza-fantasma-gozi-indagato_308a3b00-7ff1-45f1-9720-d9318efb64d4.html|titolo=Consulenza fantasma, Gozi indagato|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Insieme a lui è indagata anche la presidente della BCSM, Catia Tomasetti.<ref>{{cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/cronaca-c3/consulenza-fantasma-indagati-catia-tomasetti-e-sandro-gozi-a169923|titolo=Consulenza fantasma, indagati Catia Tomasetti e Sandro Gozi|data=15 aprile 2019|accesso=16 aprile 2019}}</ref><ref>"L'archiviazione silenziosa di Sandro Gozi" https://www.ilfoglio.it/giustizia/2020/07/05/news/l-archiviazione-silenziosa-di-sandro-gozi-321845/amp/</ref> Il 2 luglio del 2020 lo stesso Tribunale di San Marino ha archiviato il procedimento penale a carico di Gozi e Tomasetti ritenendo non vi fosse alcuna condotta rilevante a loro carico.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/san-marino-tribunale-archivia-procedimento-per-gozi-e-tomasetti_5yyoyh1v4MpJcii4czeLio|titolo=San Marino, Tribunale archivia procedimento per Gozi e Tomasetti|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=12 dicembre 2020|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
Il Commissario della Legge che aveva aperto l’indagine nel 2019, Alberto Buriani, è stato rinviato a giudizio per reati di falsa testimonianze e tentata concussione - in concorso con Simone Celli (ex Segretario di Stato della Repubblica di San Marino) - nei confronti della presidente Tomasetti per fatti relativi a tale indagine.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/celli-e-buriani-rinviati-a-giudizio-1.6667426|titolo=Celli e Buriani rinviati a giudizio|sito=il Resto del Carlino|data=1628224442259|lingua=it|accesso=2021-11-21}}</ref> Inoltre, il Commissario della Legge Buriani è stato rinviato a giudizio in concorso con terzi per violazione del segreto istruttorio e del segreto d’ufficio sempre con riferimento alla indagine relativa a Gozi e Tomasetti.<ref>{{Cita web|url=https://giornalesm.com/san-marino-giudice-alberto-buriani-carlo-filippini-linformazione-e-antonio-fabbri-linformazione-rinviati-a-giudizio-per-violazione-continuata-del-segreto-istruttorio-visione-atti-coperti-da/?cn-reloaded=1|titolo=San Marino. Giudice Alberto BURIANI, Carlo FILIPPINI (L’Informazione) e Antonio FABBRI (L’informazione) rinviati a giudizio per violazione continuata del segreto istruttorio. Visione atti coperti dal segreto bancario, pubblicazione verbali sedute Congresso di Stato e testimonianze ex Segretari di Stato (Renzi, Guidi e Zanotti+Buriani). BURIANI per violazione segreto d’ufficio (PRIMA PARTE)}}</ref>
L'8 febbraio 2024 il processo all’ex segretario di Stato Simone Celli e all’ex commissario della Legge Alberto Buriani si è concluso con la condanna a un anno per Celli (per tentata concussione, un anno di prigionia con pena sospesa) e 4 anni per Buriani (per tentata concussione e per abuso di autorità, complessivamente a 4 anni di prigionia ed a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici).<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/san-marino/san-marino-l-ex-commissario-della-legge-alberto-buriani-condannato-a-4-anni-EE565897|titolo=San Marino, l’ex commissario della Legge Alberto Buriani condannato a 4 anni}}</ref>
== Onorificenze ==
|