[[File:Cesare varca rubicone bartolomeo pinelli.png|thumb|Giulio Cesare varca il [[Localizzazione dell'antico Rubicone|Rubicone]] (incisione di [[Bartolomeo Pinelli]], 1819)]]
'''''AlĕaIacta alĕa iacta est''''' è unala [[Locuzioni latine|frase]] [[lingua latina|latina]] che, secondo [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] (''Divus Iulius'', 32), [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] pronunciò il 10 gennaio [[49 a.C.]] prima di varcare il [[Rubicone]] con il suo [[Legio XIII (Cesare)|esercito]] e dare inizio alla [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]] contro [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]. La celebre frase, divenuta proverbiale con l'ordine delle parole mutato in '''''Alĕa iacta est''''', viene tradizionalmente tradotta in [[Lingua italiana|italiano]] come «il'''''Il dado è tratto»''''', cioè «"il dado è stato tirato»",<ref>Per l'espressione ''trarre il dado'', di uso antico e letterario per «"tirare il dado»", vedi il lemma [https://www.treccani.it/vocabolario/trarre ''trarre''], significato 4c, nel ''[[Vocabolario Treccani]] on line''.</ref><ref>Si noti anche che in latino ''alĕa'' significa più propriamente "gioco dei dadi" e, per estensione, "gioco d'azzardo, rischio". Il dado in senso stretto, ossia lo strumento del gioco, era denominato piuttosto ''tessera'' o ''talus''. Pertanto l'espressione latina è più pregnante della traduzione italiana, in quanto ''alĕa'' significa sia l'oggetto che viene lanciato sia il rischio e l'azzardo a cui si va incontro.</ref> nel senso [[Metafora|metaforico]] di "la decisione è presa", "la sfida è ormai lanciata". Tale espressione si cita quando si prende una decisione dalla quale non si può più recedere, per indicare che si è superato il punto di non ritorno.
Si noti anche che in latino ''àlea'' significa più propriamente «gioco dei dadi» e, per estensione, «gioco d'azzardo, rischio». Il dado in senso stretto detto, ossia lo strumento del gioco, era denominato piuttosto ''tessera'' o ''talus''. Pertanto l'espressione latina è più pregnante della traduzione italiana, in quanto ''alea'' significa sia l'oggetto che viene lanciato sia il rischio e l'azzardo a cui si va incontro.</ref> nel senso [[Metafora|metaforico]] di «la decisione è presa», «la sfida è ormai lanciata». Tale espressione, divenuta celeberrima, si cita quando si prende una decisione dalla quale non si può più recedere.
Lo stesso evento storico ha ispirato un altro modo di dire, entrato nell'uso comune col medesimo significato: ''varcare il Rubicone'', o ''passare il Rubicone''.<ref>{{Cita libro|curatore=Giovanna Turrini et al.|titolo=Capire l'antifona: dizionario dei modi di dire con esempi d'autore|url=https://archive.org/details/capirelantifonad0000unse/page/380/mode/1up|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=1995|p=380|ISBN=88-08-09654-8|citazione=''Passare il Rubicone'': prendere una decisione importante e rischiosa che non consente ripensamenti.}}</ref>
==Fonti e interpretazioni==
|