Matteo Branciamore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loroli (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 87.20.228.253; ritorno alla versione di 79.22.213.217 ; toni pubblicitari
Riga 18:
Grande appassionato di sport (pratica tra l'altro calcio, nuoto, tennis ed arti marziali) e musica (canta e suona la chitarra). Ultimati gli studi superiori, si iscrive alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell'[[Università]] [[La Sapienza]] di [[Roma]].
 
Dopo aver frequentato, per tre anni e mezzo, il laboratorio teatrale della scuola ''Cristo Re'', approfondisce lo studio della recitazione seguendo il corso ''Professione Cinema'', diretto da [[Roberta Poiani]], con maestri del calibro di [[Giulio Scarpati]] e [[Giovanna Mori]]. Inizia a lavorare con piccole partecipazioni in cinema e successivamente in televisione e a teatro.
 
In teatro, dopo il debutto nel [[2002]] con ''[[Novembre_(Spettacolo teatrale)|Novembre]]'', recita in ''[[A cena col diavolo]]'' ([[2003]]-[[2004|04]]), ''[[Il processo ai fratelli Bandiera]]'' (2004) e ''[[Wilde alla Oxford]]'' ([[2005]]); in cinema partecipa come [[comparsa]] ai [[film]]: ''[[Come te nessuno mai]]'' ([[1999]]), ''[[L'ultimo bacio]]'' ([[2000]]), ''[[Alla rivoluzione sulla due cavalli]]'' ([[2001]]), vincitore del ''Festival Internazionale del Film di Locarno'' e ''[[Ricordati di me]]'' ([[2003]]).