L'Unità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 108:
La ripresa delle pubblicazioni grazie alla cordata di finanziatori guidata da Alessandro Dalai fu solo un'ipotesi. La chiusura del giornale, che [[Michele Serra]] definì quasi un "delitto perfetto" sulla prima pagina de ''la Repubblica'' non riguardò solo il giornalismo e la politica nazionale. Il quotidiano è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento e ha ospitato sulle sue pagine gli interventi di intellettuali italiani e stranieri di primo piano, tra cui [[Pier Paolo Pasolini]], [[Elio Vittorini]], [[Salvatore Quasimodo]], [[Italo Calvino]], [[Massimo Bontempelli]], [[Cesare Pavese]], [[Alfonso Gatto]], [[Paul Éluard]], [[Louis Aragon]], [[Federico García Lorca]] ed [[Ernest Hemingway]]. Dal 29 luglio al 23 agosto 2000 ''l'Unità'' esce solo on-line.
 
Il 24 agosto 2000 ''l'Unità'' è chiusa.<ref>{{cita news | url = http://www.repubblica.it/online/politica/festunita/smargiassi/smargiassi.html|titolo=Bologna, ecco la Festa ma è senza l'Unità|autore=Michele Smargiassi |data=24 agosto 2000 | sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010117023400/https://www.repubblica.it/online/politica/festunita/smargiassi/smargiassi.html | dataarchivio = 17 gennaio 2001 | urlmorto = no}}</ref>
 
=== La rinascita (2001) ===