Locomotiva FS D.345: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
=== Utilizzo ===
Inizialmente le D.345 furono utilizzate, oltre che per il trasporto delle merci, anche per il trasporto passeggeri. Dato che erano prive di impianto [[Riscaldamento elettrico carrozze|REC]], necessario per il riscaldamento delle carrozze, venivano impiegate abbinando alla locomotiva un [[carro riscaldo]], soluzione abbandonata appena si rese disponibile un quantitativo sufficiente delle [[Locomotiva FS D.445|D.445]], dotateserie di macchine concepita appositamente per ottenere maggiore potenza eed dioffrire il sistema di riscaldamento elettrico carrozze integrato. Le D.345 furono quindi utilizzate per il trasporto merci su linee non elettrificate, come ad esempio sulla [[Ferrovia Trento-Venezia|linea della Valsugana]] nel tratto tra Trento e Borgo Valsugana, solitamente accoppiate in 2-3 unità. Alcune unità furono vendute alle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
Allo stato odierno la motrice con numero 1021 in livrea originale viene usata per movimentare treni storici, accoppiata con carrozze 46000, per manifestazioni lungo la tratta Roma Tiburtina - Manziana. Inoltre alla D.345 1058 (assegnata al dl di Sulmona) sono stati montati i vetri curvi, risultando a tutti gli effetti l'unica D.345 a mantenere inalterato l'aspetto originario.