Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Correzione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
== Stato giuridico ==
È un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta, il d.glslgs. 178/2012 ha stabilito che la componente civile confluisca nella "Associazione della Croce Rossa italiana", qualificando quest'ultima come persona giuridica di diritto privato di interesse pubblico ed ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, ponendola sotto l'[[Patrocinio (diritto pubblico)|Alto Patronato]] del [[Presidente della Repubblica]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=1}}</ref>.
 
Dal 2016 la Croce Rossa Italiana ha cambiato personalità giuridica diventando un'[[associazione di promozione sociale]] di diritto privato<ref name="CitaAPS"/>, status nuovamente modificato con il D.Lgs. 117/2017 (Codice del [[Terzo Settore]]) che la trasforma in [[Organizzazione_non_a_scopo_di_lucro#Organizzazione_di_volontariato_(ODV)|Organizzazione di Volontariato]] (OdV)