Tallacano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
<!--[[Immagine:Tallacano.jpg|thumb|Tallacano vista da Venamartello immersa nel verde - 2004]]-->
'''Tallacano''' è una frazione del comune di [[Acquasanta Terme]] in [[provincia di Ascoli Piceno]] circondata interamente da montagne ed è un paese molto antico datato prima dell'anno mille. La sua popolazione vanta pochi abitanti invernali e moltissimi estivi.
 
Si trova a circa 25 km dal [[Ascoli Piceno|capoluogo provinciale]] e si raggiunge percorrendo la [[via Salaria]] in direzione [[Roma]] fino alla località di Centrale di Acquasanta Terme, dove si gira a destra si attraversa il ponte sul lago di Centrale, si percorrono circa 7km sempre sulla strada principale che porta al paese.
==Come arrivarci==
Per chi viene da Roma si percorre la Salaria fino ad Acquasanta Terme e qui si lascia la strada superiore per prendere la vecchia Salaria fino a Centrale di Acquasanta per poi girare a sinistra all'incrocio che porta al lago e altri 7km e si arriva al paese.
SiTallacano si trova a circa 25 km dal [[Ascoli Piceno|capoluogo provinciale]] e si raggiunge percorrendo la [[via Salaria]] in direzione [[Roma]] fino alla località di Centrale di Acquasanta Terme, dove siun giraincrocio acon destracartelli sistradali attraversaci ilindica pontela sulvia lagoper diil Centrale,paese sie percorronotanti circaaltri 7kmpaesini sempreche sullaincontreremo stradalungo principalela chestrada, portadall'incrocio al paese sono circa 7km.
Percorrendo la strada di notte dal lago al paese possiamo facilmente incontrare la fauna locale come cingliali, volpi, gufi e altri animali notturni, questo ci fa capire in che ambiente unico ancora incontaminato ci troviamo e da tutelare in ogni modo.
Per chi viene da Roma si percorre la Salaria fino ad Acquasanta Terme e qui si lascia la strada superiore per prendere la vecchia Salaria fino a Centrale di Acquasanta per poi girare a sinistraarrivare all'incrocio che porta al lago e altri 7km e si arrivaseguire alle paeseindicazioni.
 
Percorrendo la strada di notte dal lago al paese possiamo facilmente incontrare la fauna notturna locale come cingliali, volpi, gufi e altri animali notturni, questo ci fa capire inquanto che ambientesia unico ancorae incontaminato ciquesto troviamoambiente eche daintendiamo tutelare in ogni modo.
 
==Origini==