Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dati nel template |
aggiustamenti + spostato template Tracce in altro e dati nel template Album |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Hey Jude
|artista = The Beatles
|tipo = Singolo
Riga 11 ⟶ 10:
|etichetta = [[Apple Records]]
|produttore = [[George Martin (produttore)|George Martin]]
|durata =
|formati = 7"
|genere = Soft rock
Riga 18 ⟶ 17:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|14299-1786-1|accesso = 5 maggio 2021}}}}
|precedente = [[Lady Madonna
|anno precedente = 1968
|successivo = [[Get Back
|anno successivo = 1969
}}
'''''Hey Jude/Revolution''''' è un singolo discografico dei [[The Beatles|Beatles]] pubblicato nel [[1968]].
'''''Hey Jude''''' è un brano musicale dei [[The Beatles|Beatles]], scritto da [[Paul McCartney]], ma accreditato alla coppia [[Lennon-McCartney]]<ref>Intervista riportata in ''Mio marito John Lennon'' di Giuseppe Videtti, pubblicato su ''La Repubblica'' del 9 ottobre 2005, pag. 1</ref>, originariamente per l'album ''[[The Beatles (album)|The Beatles]]'', meglio conosciuto come ''White Album'', ma in seguito pubblicato come singolo nel [[1968]], e infine pubblicato nella raccolta ''[[Hey Jude (album The Beatles)|Hey Jude]]''. È stato il primo disco singolo dei Beatles ufficialmente pubblicato per la [[Apple Records]]<ref>{{en}} Tony Bramwell, ''Magical Mystery Tours - My Life with the Beatles'', St. Martin's Press, New York 2006, pag. 280.</ref> di loro proprietà.▼
== Tracce ==▼
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' la colloca all'ottavo posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/the-beatles-hey-jude-20110516|titolo=The Beatles, ‘Hey Jude’|editore=''Rolling Stone''|accesso=13 febbraio 2013|autore=|dataarchivio=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019192602/http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/the-beatles-hey-jude-20110516|urlmorto=sì}}</ref>▼
{{Tracce▼
|Titolo1 = Hey Jude▼
|Autore testo e musica1 = Lennon, McCartney▼
|Durata1 = 7:11▼
|Titolo2 = [[Revolution (The Beatles)|Revolution]]▼
|Autore testo e musica2 = Lennon, McCartney▼
|Durata2 = 3:21▼
}}▼
== Brani ==
=== ''Hey Jude'' ===
==== Storia ====
▲
Intitolata originariamente ''Hey Jules'' e rinominata in seguito ''Hey Jude'' per motivi fonetici, fu scritta da McCartney per confortare [[Julian Lennon|Julian]], il figlio di [[John Lennon|Lennon]], nel momento del divorzio tra il padre e [[Cynthia Powell]]. Nonostante questa versione ufficiale dei fatti, alcuni giornalisti, come per esempio Judith Simons del ''[[Daily Express]]'', ritennero che potesse riferirsi o al momento sentimentale difficile di McCartney dopo il fallimento della relazione con [[Jane Asher]] oppure fosse dedicata ai Beatles stessi, impegnati in un periodo artistico e storico molto particolare.<ref name="sheff186">{{Cita libro |nome=David |cognome=Sheff |titolo=All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono |url=https://archive.org/details/allwearesayingla00lenn |anno=2000 |pp=186 |editore=St. Martin's Press |città=New York |isbn=0-312-25464-4 }}</ref><ref name="harry517">{{Cita libro |nome=Bill |cognome=Harry |titolo=The Beatles Encyclopedia: Revised and Updated |anno=2000 |pp=517 |editore=Virgin Publishing |città=London |isbn=0-7535-0481-2 }}</ref>
[[Julian Lennon]] scoprì che ''Hey Jude'' era stata scritta per lui oltre vent'anni dopo la composizione della canzone. Parlando del suo rapporto con McCartney disse: «Paul e io stavamo molto insieme – più di quanto io stessi con papà. Eravamo molto amici e sembrano esserci più fotografie di me e Paul che giochiamo piuttosto che di me insieme a mio padre».<ref>Cross, 2005, pag. 367</ref> Nel 1996, Julian pagò 25 000 sterline per aggiudicarsi a un'asta lo spartito originale di ''Hey Jude''.<ref>''[[The Sunday Times]]'', 29 settembre 1996.</ref>
==== Composizione ====
[[File:Memo called Paul McCartney's 'Hey Jude' lyrics.jpg|thumb|Schizzo con la struttura di ''Hey Jude'']][[File:Julian Lennon.jpg|thumb|upright=0.6|Julian Lennon, fotografato presso il [[John Lennon Peace Monument]] nel 2010]]
Nel maggio 1968,<ref>Riley, 2011, pag. 397</ref> [[John Lennon]] e la moglie [[Cynthia Lennon|Cynthia]] si separarono a causa della relazione extraconiugale di John con [[Yōko Ono]].<ref>Womack, 2014, pag. 389</ref> Il mese seguente, [[Paul McCartney]] decise di andare a trovare il figlio di Cynthia e John, [[Julian Lennon|Julian]],<ref>The Beatles, ''Hey Jude'', ''[[Rolling Stone]]'', 7 aprile 2011</ref> che aveva cinque anni all'epoca, a Kenwood, presso la residenza della coppia a [[Weybridge]].<ref>Sounes, 2010, pp. 208, 221</ref> Cynthia era stata parte integrante dell'entourage dei [[Beatles]] fin dall'inizio;<ref>Sounes, 2010, pag. 221</ref> e Paul sentiva che non era giusto escluderla dalla cerchia in maniera così ingiusta. Cynthia Lennon ricordò di aver vissuto con sorpresa l'inaspettata visita di [[Paul McCartney|McCartney]]: «Rimasi profondamente toccata dalla sua evidente preoccupazione per il nostro benessere... Mentre era in viaggio in macchina<ref>Una [[Aston Martin DB5]]</ref> compose ''Hey Jude''. Non dimenticherò mai il gesto gentile di Paul nel venire a trovarci».<ref>Cross, 2005, pag. 366</ref>
Riga 47 ⟶ 59:
{{citazione|Se ci pensi ... Yoko era appena arrivata. Lui mi stava dicendo: "Hey, Jude – Hey, John". So di sembrare uno di quei nostri fan che vuole interpretare il significato nascosto dei nostri testi, ma è possibile ''sentirla'' come una canzone dedicata a me ... Inconsciamente, stava dicendo: Vai avanti per la tua strada, lasciami. Razionalmente, invece non voleva lasciarmi andare.<ref name="ref_C" />|[[John Lennon]], 1980}}
==== Registrazione ====
Buona parte di ''Hey Jude'' fu registrata negli studi di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]], mentre il lavoro di rifinitura si tenne negli studi [[Trident Studios|Trident]], all'epoca considerati i più attrezzati per eseguire registrazioni con un alto numero di tracce. La registrazione fu fruttuosa di aneddoti come ad esempio le volgarità scappate a [[John Lennon]] intorno al terzo minuto dell'esecuzione<ref name="mojo2003" /><ref name="cross368">{{Cita libro |nome=Craig |cognome=Cross |titolo=The Beatles |anno=2005 |pp=368}}</ref>, il litigio fra Paul McCartney e [[George Harrison]] per divergenze sull'arrangiamento e sull'atteggiamento da tenere in studio<ref name="miles466">{{Cita libro |nome=Barry |cognome=Miles |titolo=Paul McCartney: Many Years From Now |url=https://archive.org/details/paulmccartneyman00mile |anno=1997 |pp=466}}</ref>, il rifiuto di un orchestrale a battere le mani ed a unirsi al coro<ref name="lewisohn146">{{Cita libro |nome=Mark |cognome=Lewisohn |titolo=The Beatles Recording Sessions |anno=1988 |pp=146}}</ref> e il disaccordo fra Lennon, che chiedeva per la sua ''[[Revolution (The Beatles)|Revolution]]'' l'onore del lato A del singolo poiché affrontava tematiche di attualità stringente, e gli altri tre che la pensarono diversamente<ref name="wenner110">{{Cita libro |nome=Jann S. |cognome=Wenner| wkautore=Jann Wenner |titolo=''Lennon Remembers'', ''[[Rolling Stone]]'', 1970|anno=2000 |editore=Verso |città=London |isbn=1-85984-600-9 }}</ref>.
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{Cita web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |titolo=The Story Of Hey Jude |cognome=Hunt |nome=Chris |wkautore=Chris Hunt |editore=Mojo|sito=Beatles Special |anno=2003}}</ref>
Riga 54 ⟶ 66:
Dopo 2 minuti e 59 secondi<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano, 1990, pag. 314.</ref>, fra i versi: ''«Remember, to let her under your skin / Oh, then you'll begin...»'', si può udire appena, in sottofondo e coperta dalla strumentazione, l'imprecazione di Paul: ''«Fucking hell!»'', lasciata nel missaggio definitivo per espressa volontà di Lennon<ref>{{en}} Geoff Emerick, ''Here, There and Everywhere'', Gotham Books, New York, 2007, pagg. 262-3</ref>.
==== Musica e arrangiamento ====
''Hey Jude'' inizia con la voce solista di [[Paul McCartney|McCartney]] accompagnata dal [[pianoforte]], suonato sempre da lui. Nella seconda strofa l'accompagnamento è arricchito con l'inserimento della [[chitarra]], del [[basso elettrico]] e delle [[percussioni]].
Una delle caratteristiche peculiari della canzone è il coro finale, lungo quattro minuti circa, "Naaa-naaa-naaa-na-na-na-naaaaa-na-na-na-naaaaa Hey Jude". Questa coda della canzone richiese la presenza di un'[[orchestra]] formata da dieci [[violini]], tre [[viola (strumento musicale)|viole]], tre [[violoncelli]], due [[flauti]], due [[contrabbassi]], un [[clarinetto basso]], un [[fagotto]], un [[controfagotto]], due [[clarinetti]], quattro [[tromboni]], quattro [[trombe]], due [[Corno (strumento musicale)|corni]], una percussione.<ref>Ian MacDonald, ''The Beatles. L'opera completa'', Mondadori, Milano 1994, pag. 291.</ref> La rivista ''[[TIME]]'' ha descritto la coda come "un fade out che falsifica simpaticamente la dissolvenza come un espediente per porre fine ai dischi [[Musica pop|pop]]".
=== ''Revolution'' ===
{{Vedi anche|Revolution (The Beatles)}}
== Promozione ==
Riga 66 ⟶ 81:
La versione finale fu un montaggio di varie take differenti ed incluse una "introduzione" da parte del presentatore [[David Frost]].<ref>Cross, 2005, pag. 368</ref> Il filmato venne trasmesso in Gran Bretagna durante il ''Frost on Sunday'' dell'8 settembre 1968,<ref>Miles, 2001, pag. 309</ref> e negli Stati Uniti nel programma ''[[The Smothers Brothers Comedy Hour]]'' il 6 ottobre.<ref>Schultheiss, 1980, pag. 222</ref>
== Accoglienza
''Hey Jude'' venne pubblicata su singolo il 26 agosto 1968 negli Stati Uniti ed il 30 agosto nel Regno Unito,<ref>Castleman, Podrazik, 1976, pag. 67–68</ref> insieme a ''[[Revolution (The Beatles)|Revolution]]'' come lato B, nel formato 7".<ref>Lewisohn, 1988, pag. 200</ref> Fu uno dei quattro singoli pubblicati in simultanea per il lancio dell'etichetta [[Apple Records]] (gli altri furono ''Those Were the Days'' di [[Mary Hopkin]], ''[[Sour Milk Sea (brano musicale)|Sour Milk Sea]]'' di [[Jackie Lomax]], e ''Thingumybob'' della Black Dyke Mills Band<ref name="ref_B" />). La pubblicazione venne presentata da [[Derek Taylor]], che, magnificò ''Hey Jude/Revolution'' come "primo singolo della Apple records".<ref>Doggett, 2011, pag. 49</ref>
Riga 73 ⟶ 88:
Il 30 novembre 1968, ''[[NME]]'' riportò che le vendite del singolo avevano raggiunto le oltre sei milioni di copie in tutto il mondo.<ref>Schultheiss, 1980, pag. 226</ref><ref>Miles, 2001, pag. 321</ref> ''Hey Jude'' divenne il singolo di debutto dal maggior successo di sempre, vendendo circa otto milioni di copie e raggiungendo la vetta della classifica in undici nazioni differenti.<ref name="ref_A" />
▲La rivista ''[[Rolling Stone]]'' la colloca all'ottavo posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi]].<ref>{{cita web
=== Classifiche ===▼
Nonostante la durata eccezionale per un singolo (7 minuti e 11 secondi) rimase nelle classifiche [[Regno Unito|britanniche]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per ben 16 settimane.<ref name=bible />▼
Il disco vendette in sei mesi oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, e dopo quattro anni il numero complessivo salì a sette milioni e mezzo.<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 370.</ref> Fece ingresso nelle classifiche inglesi il 7 settembre 1968, e vi rimase per 16 settimane; l'11 settembre raggiunse la prima posizione che mantenne per due settimane, prima di essere spodestato dal singolo di [[Mary Hopkin]] ''Those Were the Days'', disco prodotto da Paul McCartney per l'etichetta [[Apple Records|Apple]].<ref name=bible>{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1968/08/30/uk-single-hey-jude/|titolo=UK sigle release: Hey Jude|editore=''beatlesbible.com''|accesso=13 febbraio 2013|autore=}}</ref> Negli Stati Uniti ebbe ancor maggiore successo, approdando in classifica il 14 settembre e restando nella ''hit parade'' per 19 settimane, delle quali 9 consecutive – dal 28 settembre al 23 novembre – occupando il primo posto.<ref name=bible /><br />▼
▲Nonostante la durata eccezionale per un singolo (7 minuti e 11 secondi) rimase nelle classifiche [[Regno Unito|britanniche]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per ben 16 settimane.<ref name="bible" />
▲Il disco vendette in sei mesi oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, e dopo quattro anni il numero complessivo salì a sette milioni e mezzo.<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 370.</ref> Fece ingresso nelle classifiche inglesi il 7 settembre 1968, e vi rimase per 16 settimane; l'11 settembre raggiunse la prima posizione che mantenne per due settimane, prima di essere spodestato dal singolo di [[Mary Hopkin]] ''Those Were the Days'', disco prodotto da Paul McCartney per l'etichetta [[Apple Records|Apple]].<ref name="bible">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1968/08/30/uk-single-hey-jude/|titolo=UK sigle release: Hey Jude|editore=''beatlesbible.com''|accesso=13 febbraio 2013|autore=}}</ref> Negli Stati Uniti ebbe ancor maggiore successo, approdando in classifica il 14 settembre e restando nella ''hit parade'' per 19 settimane, delle quali 9 consecutive – dal 28 settembre al 23 novembre – occupando il primo posto.<ref name="bible" /><br />
In Canada arriva al primo posto per tre settimane, in Australia per 13 settimane ed in Olanda e Norvegia per sei settimane.
Il brano arriva primo anche in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]]; [[Danimarca]], [[Francia]] per tre settimane, [[Irlanda]], [[Nuova Zelanda]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Jugoslavia]].
Anche gli appassionati italiani accolsero con entusiasmo il brano che soggiornò per quindici settimane nelle [[Hit Parade]] raggiungendone la quarta posizione.<ref>"I favolosi Beatles" di [[Mario Pezzolla]], ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag.14)</ref>
=== Classifiche di tutti i tempi ===▼
▲== Tracce ==
{| class="wikitable"▼
▲{{Tracce
!Classifica (1958-2021)▼
▲|Titolo1 = Hey Jude
!Posizione▼
▲|Autore testo e musica1 = Lennon, McCartney
|-▼
▲|Durata1 = 7:11
|Stati Uniti<ref>{{Cita web
▲|Titolo2 = [[Revolution (The Beatles)|Revolution]]
| align="center" |13▼
▲|Autore testo e musica2 = Lennon, McCartney
|}▼
▲|Durata2 = 3:21
▲}}
== Formazione ==
Riga 99 ⟶ 115:
;Altri musicisti
* 36 musicisti non accreditati: dieci [[violini]], tre [[Viola (strumento musicale)|viole]], tre [[violoncelli]], due [[flauti]], due [[contrabbassi]], un [[clarinetto basso]], un [[fagotto]], un [[controfagotto]], due [[clarinetti]], quattro [[tromboni]], quattro [[trombe]], due [[Corno (strumento musicale)|corni]].
▲=== Classifiche di tutti i tempi ===
▲{|class="wikitable"
▲!Classifica (1958-2021)
▲!Posizione
▲|-
▲|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-singles/|titolo = Greatest of All Time Hot 100 Songs|sito = [[Billboard]]|accesso = 23 novembre 2021}}</ref>
▲|align="center"|13
▲|}
== Note ==
|