AdS/CFT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m refuso
Riga 69:
 
=== Fisica nucleare ===
Un [[Sistema (fisica)|sistema fisico]] che è stato studiato usando la corrispondenza AdS/CFT è il [[plasma di quark e gluoni]], ununo [[stato della materia]] esotico prodotto negli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]]. Questo stato della materia si origina per brevi istanti quando gli [[Ione|ioni]] pesanti come i [[Nucleo atomico|nuclei]] di [[oro]] e [[piombo]] si urtano ad alte energie. Tali urti portano ai [[Quark (particella)|quark]] che costituiscono i nuclei a [[Deconfinamento|deconfinarsi]] a temperature di circa duemila miliardi di [[kelvin]], condizioni simili a quelli presenti a circa {{M||e=-11}} secondi dopo il [[Big Bang]].<ref>{{Cita|Zwiebach 2009|p. 559}}.</ref>
 
La fisica del plasma quark-gluone è governata dalla cromodinamica quantistica, ma trattare matematicamente tale plasma con questa teoria porta a problemi di difficile trattazione.<ref>Più precisamente, non si possono applicare i metodi della teoria quantistica dei campi perturbativa.</ref> In un articolo del 2005, Đàm Thanh Sơn e i suoi collaboratori mostrarono che la corrispondenza AdS/CFT poteva essere usata per comprendere alcuni aspetti del plasma quark-gluone descrivendolo nel linguaggio della teoria delle stringhe.<ref name="ReferenceB"/> Applicando la corrispondenza AdS/CFT, Sơn e i suoi collaboratori riuscirono a descrivere questo plasma in termini di buchi neri in uno spaziotempo a cinque dimensioni. Il calcolo mostrò che il rapporto tra due quantità associate al plasma, la [[Viscosità|viscosità di taglio]] <math>\eta</math> e la densità volumetrica dell'[[entropia]] <math>s</math>, dovrebbe essere approssimativamente uguale a una certa costante universale: