Impero sasanide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 293:
A differenza dei Parti, i Sasanidi concepirono delle macchine d'assedio abbastanza avanzate. Lo sviluppo delle armi d'assedio fu un'arma utile durante i conflitti con Roma, in cui il successo dipendeva dalla capacità di impadronirsi di città e di altri siti fortificati; al contrario, i Sasanidi svilupparono anche una serie di tecniche per difendere le proprie roccaforti dagli attacchi.<ref name="far4"/> Benché la cavalleria dei Parti aveva numerose analogie con quelle dei Sasanidi, questi ultimi si munivano di lance anziché di archi.<ref name="far4">{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=nJ0eDAAAQBAJ&pg=PA4|titolo=Sassanian Elite Cavalry AD 224-642|autore=Kaveh Farrokh|editore=Bloomsbury Publishing|anno=2012|isbn=978-17-82-00908-5}}</ref> La descrizione dello storico romano Ammiano Marcellino della cavalleria dei clibanari di Sapore II mostra chiaramente quanto fosse pesantemente equipaggiata e come solo una parte si munisse delle lance:
 
{{citazione|TuttiErano itutte repartischiere indossavano armaturerivestite di ferro, coned tuttei lesoldati partiavevano deile loromembra corpicoperte eranodi ricoperte da metalli spessi,lamine così di buona fatturagrosse che le giunture rigide calzavanosi perfettamenteadattavano conalle learticolazioni lorodelle membra;. leInoltre formemaschere deglidall'aspetto elmiumano erano cosìcon abilmentetal lavoratecura da proteggere bene leapplicate loroalle teste, conche, ilsiccome risultatoi checorpi ilerano lorointeramente voltocoperti eradi totalmentelamine ricopertometalliche, dall'armatura;i ledardi freccecadendo chepotevano venivanoconficcarsi scagliatesolo contro didove lorosi avrebberoaprono potutostrette farefessure, brecciacorrispondenti soltantoalle nelleocchiaie, minuscoleattraverso aperturele circostantiquali allavedono pupillaun dell'occhiopoco, oppureo nelledove nariciattraverso scopertel'estremità edel danaso cuipossono aun fatica riuscivano apo' respirare. TraUna questiparte uominidi costoro, alcunipronta adoperavanoa dellecombattere picche,con restandole cosìlance, immobilise chene sistava potrebbeimmobile, pensaretanto che fosserola si sarebbe tenuticreduta fermitrattenuta da morsecatene di bronzo.|Ammiano Marcellino, ''Storie'', XXV. 41<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=3gz8CgAAQBAJ&pg=PA361|lingua=en|p=361|titolo=Auxillae|autore=Michael DuBois|editore=Lulu.com|anno=2016|isbn=978-13-29-63758-0}}</ref>}}
 
I cavalieri non impiegavano una staffa, preferendo al suo posto una sella da guerra che aveva una paletta sul retro e due morsetti di protezione che si curvavano sulla parte superiore delle cosce del cavaliere. Ciò consentiva ai guerrieri di rimanere in sella in ogni momento durante la battaglia, specialmente durante gli scontri violenti.<ref name="shasa">{{cita web|autore=A. Shapur Shahbazi|lingua=en|titolo=History of Iran: Sassanian Army|url=http://www.iranchamber.com/history/sassanids/sassanian_army.php|accesso=24 aprile 2022}}</ref>